Limicoli e distanza di fuga

Uno dei principi chiave della fotografia agli uccelli selvatici è …conoscere la distanza di fuga.
Non tutti gli uccelli si comportano nello stesso modo quando ti avvicini, con alcuni puoi arrivare a breve distanza, con altri devi fotografarli da lontano.
È molto importante per un fotografo naturalista conoscere quando fermarsi e quando avanzare.
Questo articolo parla della distanza di fuga di alcuni Limicoli e come non allarmarli.

Gruppo fotografico Pixel di Natura: eventi, incontri, passeggiate fotografiche, corsi e mostre a cui puoi partecipare.

Testo e foto di Alvaro Foglieni

Se ti è piaciuto l'articolo, condividilo su:

6 commenti

  1. Sempre preziosi i tuoi suggerimenti, Alvaro! Inoltre “repetita juvant”.

    1. Author

      Grazie Roberto, non dare mai per scontato un argomento, aiuta!
      Alvaro

  2. Limicoli che passione.
    Quante volte ho scordato la distanza di fuga per la voglia di uno scatto ad una specie nuova di limicolo.
    Le tante fughe mi hanno insegnato a capire e mi hanno indotto a studiare e a seguire i consigli di esperti come il nostro Alvaro che dispense ogni volta suggerimenti preziosissimi.

    1. Author

      Grazie, grazie, grazie per tutti i complimenti e i consigli che non smetti di dare, scrivere e raccontare.
      Un abbraccio!
      Alvaro

  3. Come molti altre specie di uccelli, seppur cosi diffusi.
    Sto imparando che sono pochissime quelle anche leggermente confidenti…
    Grazie per i consigli ci prepariamo per settembre!!

    1. Author

      Con la pratica e la dedizione che vi contraddistingue sono certo che otterrete ottime foto.
      Alvaro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *