Vuoi essere sicuro di fotografare tutto quello che hai visto quando visiti una nuova località?
Fai una lista degli scatti da realizzare una volta arrivato sul posto!
Ecco alcuni suggerimenti per ottenere il massimo dai tuoi viaggi e assicurarti di avere il ricordo di tutto quello che hai visto.
Alcuni approfondimenti li trovi qui.
Gruppo fotografico Pixel di Natura, una comunità che incoraggia e sostiene la tua crescita personale e i tuoi obiettivi.
- Fotografare un negozio o una bancarella con i prodotti esposti è un altro ottimo modo per raccontare la storia del luogo che stai visitando.
Un negoziante intento nelle sua attività e inserito nel loro ambiente, da una nota di colore inconfondibile.
Cerca prodotti tipici o simbolici della città. - Nella lista, non possono mancare i monumenti/siti che identificano il luogo: le piazze, le statue/fontane, le chiese e i palazzi più belli e caratteristici.
È vero che sono stati fotografati milioni di volte, ma sono attrazioni turistiche che devi avere come ricordo del viaggio.
Fai delle ricerche quando stai pianificando il tuo viaggio per vedere se c'è un modo unico per immortalarli. - Oltre alle costruzioni più famose, dedicati anche all'architettura di ogni giorno, come le abitazioni comuni che hanno la loro dignità e spesso rappresentano la storia e la tradizione del luogo.
- Per ogni soggetto della lista, specifica cosa, come e da dove fotografare.
I dettagli architettonici forniscono spunti e descrivono minuziosamente la località.
Dedica del tempo a scattare foto ai cornicioni, finestre, porte, cortili, statue, elementi distintivi delle abitazioni, ecc.
Le piccole cose assumono un grande valore perché descrivono con maggiore autenticità il posto che hai visitato. - Il cibo è una delle foto che devi avere nella tua collezione di immagini di viaggio.
In genere ogni città, regione o nazione ha la sua specialità e tu dovresti mirare a catturarne il più possibile.
Anche il cibo da strada, spesso più caratteristico, è un must.
Fotografa chi lo vende, anche questo fa parte dell'esperienza del viaggio. - Ogni luogo ha il suo panorama.
La maggior parte delle città hanno punti di osservazione naturali che offrono una vista della città.
Trovare la posizione giusta non è difficile. - Le immagini che mostrano i momenti di vita quotidiana risultano più sorprendenti e affascinanti delle foto di un famoso monumento.
Più sono semplici e comuni, più sono attraenti.
Il trucco per catturare questi scatti è tenere sempre gli occhi aperti ed essere pronti allo scatto, perché sono momenti fugaci. - In ogni parte del mondo, le persone si spostano: in auto, in taxi, in tram, autobus, metro o bicicletta.
Alcuni modi di trasporto sono unici e rappresentativi di quella città o parte del mondo: dai tram di Lisbona agli autobus rossi a due piani di Londra, dalle rastrelliere piene di biciclette di Amsterdam alle botticelle romane trainate dai cavalli.
I diversi veicoli per il trasporto possono essere lo spunto per affascinanti fotografie, catturarli in movimento o a riposo. - Davanti a un'opera d'arte, chiediti se la stai fotografando perché apprezzi l'arte o se stai scattando la foto per mostrare ad altre persone che sei stato in quel posto.
Essere consapevole e autentico in merito alle fotografie che scatti, arricchirà di sincerità le tue creazioni.
In ogni caso, arte, non solo nei musei, ma anche per strada, nei locali, nel cibo, nelle chiese, ecc. - Conclusioni: sia che tu viaggi per il mondo o che visiti una località per il fine settimana, scattare foto è una parte importante del divertimento di vivere quell'avventura.
Non importa se per fotografare utilizzi lo smartphone o una reflex di alta gamma, pensa solo a scattare al meglio seguendo le regole di composizione e rendendo unica la tua inquadratura.
Continua…
Testo e foto di Alvaro Foglieni
Grazie per gli ottimi suggerimenti!
Grazie a te Roberto per essere un lettore fedele!
Alvaro
Grazie nuovamente per i consigli che già utilizzo in tutti i miei viaggi,avendo già avuto preziosi suggerimenti dal nostro Alvaro
Grazie Marco per il tuo importante sostegno!
Alvaro