La primavera è una stagione magica per il fotografo naturalista.
Gli uccelli stanno migrando e ogni giorno ci possono essere nuove opportunità fotografiche.
La caccia fotografica agli uccelli selvatici è sicuramente la branca più impegnativa della fotografia naturalistica, oltre a una buona attrezzatura, sono necessarie pazienza, perseveranza e pratica.
Capire come fotografare bene gli uccelli dipende anche da una conoscenza approfondita delle differenti specie e dei loro comportamenti.
Ecco alcuni suggerimenti per la tua prossima escursione fotografica dedicata ai Limicoli.
- Ogni anno, dalla fine di marzo alla prima metà di maggio, mi dedico alla fotografia dei piccoli trampolieri, più conosciuti come "Limicoli".
È il momento ideale per praticare caccia fotografica nelle risaie lombardo-piemontesi dove questi uccelli in migrazione si fermano numerosi per alcuni giorni prima di riprendere il viaggio. - C'è un trucco per essere sicuri di trovare gli uccelli e scattare interessanti foto: ci devono essere poche vasche allagate nella stessa località, le camere non devono essere eccessivamente grandi e l'acqua è meglio che sia molto bassa.
Sono proprio i piccoli specchi d'acqua, all'inizio dell'operazione di allagamento ad attirare i Limicoli in grande numero. - In risaia è facile trovare specie diverse che pascolano insieme e questo a volte rende difficile l'identificazione semplicemente guardandoli.
Il mio suggerimento è: non perdere nessuna opportunità, fotografa tutto e una volta a casa, fai il riconoscimento cercando sui libri o in Internet. - Una delle sfide più grandi nella fotografia dei Limicoli è avere una foto senza mosso, nonostante il loro ininterrotto movimento, a tratti veloce e irregolare.
Per avere un'immagine nitida imposta l'Autofocus continuo (AI Servo o AF-C) con un singolo punto AF.
Poi scegli la "Priorità di scatto" con un tempo minimo di 1/1600".
La combinazione Autofocus + scatti a raffica (modalità Burst) ti aiuterà a congelare qualsiasi rapido spostamento dell’animale, sia in corsa che in volo. - Oltre a essere esposta correttamente, un'immagine deve anche essere ben composta.
Questo si riferisce generalmente all'equilibrio di come sono disposti gli elementi all'interno del fotogramma (es. uccello, ciuffi d'erba, elementi sullo sfondo, ecc.).
Esistono infinite possibilità, ma iniziare con "la regola dei terzi" e assicurarsi che ci sia dello "spazio davanti all'uccello" sono buoni punti di partenza. - Le foto avranno un impatto maggiore quando scattate a livello dell'occhio dell'uccello, ossia vicino al suolo.
Se non puoi "sdraiarti per terra", sfrutta il diaframma e imposta l'apertura più ampia possibile (f/ numeri piccoli).
Così facendo avrai l'opportunità d'isolare il soggetto dallo sfondo (che risulterà piacevolmente sfocato).
Le immagini saranno molto più intime e daranno maggiore enfasi all'unico protagonista dello scatto. - Avvicinati il più possibile al protagonista delle tue foto.
Se mentre ti avvicini lui si allontana, significa che ti muovi troppo velocemente e l'hai messo in allarme.
Fermati, indietreggia e riprova solo quando lui si sarà tranquillizzato, ma questa volta fallo più lentamente. - Se invece l'uccello vola via, hai sbagliato tutto!
Il tuo movimento l'ha spaventato e hai distrutto ogni opportunità di fotografarlo da vicino.
Senza accorgerti hai superato la sua "distanza di sicurezza".
Sii consapevole dell'impatto delle tue azioni e ricorda che il benessere degli animali è più importante delle immagini. - Avvicinarsi ai Limicoli è difficile, specialmente in ambienti aperti come le risaie.
Utilizza l'automobile come capanno.
Viaggia lentamente e una volta in posizione, non spegnere subito il motore e non agitarti dentro l'abitacolo.
Fotografare i Limicoli è una questione di pazienza. - Come ti avvicini, la maggior parte dei Limicoli si allontana.
Dopo poco però gli uccelli si rilassano e tornano a fare quello che facevano prima: cercare cibo.
Col passare dei minuti dimenticheranno che sei seduto in auto e saranno loro a venire verso te.
Una rete mimetica posta sul finestrino e indossare colori neutri aiuteranno a mimetizzare meglio la tua figura. - Conclusioni: quando fotografi i Limicoli devi accettare che i risultati non arrivino immediatamente.
Non fermarti alle prime delusioni, ma prova e riprova, non è una tecnica fotografica semplice.
Facendo tesoro di questi insuccessi, giorno dopo giorno ti accorgerai che le inquadrature diventeranno più precise e accurate.
La pazienza alla fine ripagherà!
Testo e foto di Alvaro Foglieni