Con l’arrivo del digitale, la fotografia è cambiata radicalmente.
Sai tutto sulla tecnica fotografica, conosci le caratteristiche della tua fotocamera, leggi riviste, vai alle mostre, sei iscritto a numerosi social di fotografia, ma a quanto pare, sei ancora legato al passato.
Ne ho parlato anche qui!
Questo articolo vuole suggerirti di fare un passo avanti.
Gruppo fotografico Pixel di Natura più li frequenti, meno errori farai.
- Lo dici a tutti che fotografi da tantissimi anni, che prima sviluppavi in casa le foto in Bianco&Nero, che poi sei passato alle diapositive.
Racconti di viaggi lontani, di migliaia di foto scattate, delle tue fotocamere analogiche e degli obiettivi utilizzati (…solo fissi, perché lo zoom non ha la nitidezza che ti soddisfa).
Alt, fermati: tutto obsoleto, superato, non puoi più fotografare come ai "bei vecchi tempi"! - Con l'arrivo della fotografia digitale, degli smartphone e dei social, tutto è cambiato.
Nel bene e nel male.
E il cambiamento è inesorabile.
Non puoi più restare ancorato ai tuoi ricordi. - Il tuo modo di fotografare deve aggiornarsi, il tuo stile deve modernizzarsi, le tue foto trasmettono messaggi superati.
II più delle volte le devi raccontare con commenti, piccole precisazioni per spiegare cosa volevi rappresentare.
Devi rinnovarti. - Oggi, il mondo si muove in modo sorprendentemente veloce e la maggior parte di noi non guarda più con attenzione.
Il pubblico si limita a uno sguardo veloce senza analizzare a fondo la tua immagine.
Il tempo di concentrazione medio è di 8 secondi.
Guardano una foto con attenzione solo quando un dettaglio cattura la loro attenzione. - Se il tuo pubblico guardando le tue foto, capisce che "…è la solita foto del Martin pescatore posato", non si fermerà ad ammirarla.
Non si prenderà il tempo necessario per guardarla con attenzione, analizzare la composizione e capire la tecnica utilizzata.
Diventa necessario sorprendere i tuoi follower.
In pratica devi pensare a come essere diverso da tutti gli altri. - Impara dal passato, ma non fermarti lì.
Per creare foto che saranno apprezzate, riconosciute valide, interessanti e significative, è necessario un vero processo che porti un tangibile miglioramento della qualità delle tue immagini.
Il modo migliore per incrementare la tua tecnica fotografica è esercitarti e allenarti scattando foto con continuità. - Quante foto puoi scattare se la tua fotocamera è a casa?
Nessuna!
Invece, avendo il tuo dispositivo a portata di mano, al minimo elemento interessante che ti attrae sarai pronto a fotografarlo.
Non interessa se è una fotocamera o uno smartphone, l'importante è che sia sempre con te! - Quindi fotografa, fotografa, fotografa tutti i giorni.
L'idea è abituare il tuo sguardo a guardare l'ambiente circostante e a cogliere le tante opportunità.
Tutto questo applicato regolarmente germoglierà nella tua mente e aumenterà la tua creatività in modo del tutto naturale.
La qualità dei tuoi scatti sarà migliore di settimana in settimana. - Invece di rivivere il passato, mantieniti attivo e goditi il momento attuale.
Una cosa però devi imparare: il progresso nella fotografia richiede tempo.
I migliori fotografi non hanno raggiunto i loro livelli dall'oggi al domani, hanno dovuto lavorare sodo.
Fotografare è quindi necessario per …fotografare meglio. - Conclusioni: non restare ancorato al tuo passato di fotografo solo perché hai trascorso molto tempo a… fotografare.
Ripensando al bel tempo andato, chiediti: "…quel passato era davvero così bello come lo ricordo?"
Torneresti a fotografare senza autofocus, senza la possibilità di guardare immediatamente lo scatto appena eseguito, senza la post-produzione per migliorare l'immagine, pagando tutte le foto che scatti?
Testo e foto di Alvaro Foglieni
Come al solito considerazoni interessanti e meritevoli di “meditazione”. Per chi, come me, ha neve nei capelli e ragnatele piene di ricordi ad occupare la soffitta del cervello, abitare la confort zone (come odio gli anglicismi!) del passato sembra abitudine invalicabile, ma non è così! Mi basta pensare a quanto (ed è tantissimo) ho imparato frequentando il gruppo e sforzandomi di seguire i consigli e le esperienze di tutti gli altri componenti. Grazie Alvaro.
Sono sicuro che saprai mettere in pratica i consigli e abbandonare le “brutte” abitudini.
Grazie per i complimenti.
Alvaro
Certo fotografare sempre e tenere una fotocamera a portata di mano. Devo però imparare a prendermi il momento giusto e cambiare il punto di vista. Grazie.
Col tempo e con la pratica sono certo che ci riuscirai.
Aspetto le tue future foto con ansia!
Ciao
Alvaro