In un bosco, i nostri occhi (o meglio, il nostro cervello) mettono a fuoco e compongono automaticamente ciò che vediamo.
Una fotocamera non è in grado di fare lo stesso lavoro.
A complicare le cose ci sono condizioni d’illuminazione pessime e spesso il contrasto è così elevato da mettere in ginocchio qualsiasi sensore.
Con questo articolo, vorrei provare a suggerire alcune soluzioni per realizzare foto ben riuscite.
- Non c'è niente di ordinato in bosco e diventa difficile trovare lo scatto giusto in tutta quella confusione di tronchi, rami e fogliame.
Uno dei consigli più importanti per risolvere il problema è: "crea un po' di ordine nel caos".
Spesso fare un passo indietro aiuta a creare una composizione pulita.
Strade, fiumi, radure fiorite creano meravigliose opportunità di spazio sgombro di ostacoli, posizionandoli tra te e il bosco. - C'è così tanto da prendere in considerazione quando fotografi un bosco intero, che può essere difficile decidere su cosa concentrarsi.
Pertanto, scegli un punto focale che guidi l'occhio dello spettatore: un albero dall'aspetto insolito, un sentiero, un ponte o un piccolo ruscello che aggiunge un senso di direzione. - In un bosco, gli alberi sono il soggetto più ovvio per il fotografo della natura.
Ci sono però molte cose a livello del suolo che non puoi perdere: foglie, fiori, funghi e bacche.
Con un obiettivo macro, acquisirai immagini davvero uniche della vita di fiori, animali e insetti.
Se non sei troppo rumoroso, potresti avvistare la fauna selvatica con un'ampia varietà di uccelli che fanno delle aree boschive le loro case insieme agli scoiattoli - Uno dei trucchi più semplici per creare grandi foto di boschi è usare soggetti naturali (es. tronchi, rocce, rami, ecc.) per incorniciare il tuo scatto.
Le scene della foresta con alberi e cespugli che fiancheggiano un sentiero fanno da cornice perfetta alla tua foto.
Posizionare la fotocamera in modo che i tronchi formino dei bordi verticali e utilizza elementi vegetali in alto e in basso per completare la cornice all'interno del fotogramma.
La scena attirerà lo spettatore a guardare al centro dell'immagine dove c'è il soggetto principale della foto. - Inserire nella scena un protagonista immediatamente identificabile dallo spettatore, crea immagini più interessanti.
Basta un singolo fungo che spunta dal terreno, un gruppo di Ciclamini illuminati da un unico raggio di luce, una pigna, una castagna nel riccio o un piccolo prato di fiori selvatici ai margini del bosco.
Non dimenticare inoltre i compagni di viaggio. - I boschi sono costituiti da tronchi alti e dritti che si estendono verso il cielo.
Per realizzare una composizione originale, stenditi a terra e fotografa verso l'alto.
Gli alberi creeranno lunghe linee guida fino alle foglie della chioma e del cielo. - Poiché gli alberi fungeranno da filtro per la luce, generalmente avrai a che fare con luce solare screziata, ombra piena o luce fioca.
Per i migliori risultati, cerca la poca luce "pulita" che riesci a trovare e sfruttala al meglio. - Fai in modo che la composizione mostri che il bosco continua oltre la scena inquadrata.
Per dare l'impressione che lo scatto sia solo una piccola porzione di un insieme più grande puoi posizionare l'elemento importante in primo piano, creare una via di fuga coi rami, usare gli alberi caduti sullo sfondo come linee guida, sfruttare le luci e le ombre per incanalare lo sguardo, ecc. - Da educato fotografo della natura, sii rispettoso dell'ambienti in cui ti muovi.
Procedi con cautela in modo da non disturbare creature grandi e piccole.
L'ecosistema l'hai sotto i piedi, ma anche in alto: se ne distruggi uno, l'altro soffre.
Lascia l'area come l'hai trovata quando sei arrivato. - Conclusioni: I boschi hanno molto da offrire ai creativi fotografi della natura.
Con la giusta preparazione, attrezzatura e alcune idee sulla composizione, puoi scattare splendide foto.
Gruppo fotografico Pixel di Natura, ideale per chi vuole migliorare la propria conoscenza in materia di fotografia naturalistica.
Testo e foto di Alvaro Foglieni
Il bosco in sè è sempre stato un ostacolo non facile da superare per me, a causa dell’alternanza di ombre e luci tra cui orientare l’esposizione. I tuoi suggerimenti sono di grande aiuto. Grazie Alvaro.
Grazie Roberto per i complimenti.
Con la pratica riuscirai a fare ottime foto.
Ne sono certo!
Alvaro
Interessante questo articolo sul bosco, giunge a proposito visto l’arrivo delle vacanze e la possibilità di fare escursioni. Grazie Alvaro per i consigli e complimenti per le bellissime foto (quella dei tronchi fotografati dal basso è una vera potenza!!)
Luisa e Pietro
Grazie a voi per essere sempre presenti!
A presto e…buone vacanze!
Alvaro