Vuoi sapere quali elementi di un’immagine catturano di più l’occhio dello spettatore?
Vuoi capire come indirizzare lo sguardo di chi osserva i tuoi scatti?
Sei interessato a conoscere quali elementi possono interferire con la lettura del soggetto principale della tua foto?
Questo articolo risponderà alle domande e ti aiuterà a comporre la foto nel modo corretto.
- Il nostro occhio è irresistibilmente attratto da ciò che è a fuoco e guarda meno le parti sfocate dell'immagine.
Combina le due cose: metti sempre perfettamente a fuoco l'occhio del soggetto e sfuma lo sfondo utilizzando un diaframma aperto.
Così facendo, potrai facilmente evidenziare il tuo soggetto in relazione all'ambiente circostante. - In generale, elementi grandi sono più accattivanti rispetto a soggetti piccoli.
Se devi fotografare un uccello e altri elementi che lo circondano, fai in modo che il soggetto principale riempia l'inquadratura.
Se invece la scena è composta da un unico protagonista e l'ambiente è privo di oggetti che saltano all'occhio, vedremo solo lui, anche se è piccolo. - Ogni elemento umano ci attrae irrimediabilmente.
Che si tratti di un dettaglio (una mano, un occhio, ecc.), di una persona intera, di una debole sagoma in lontananza o anche semplicemente di un accenno di presenza umana (Una baita, una fontana, una carriola, ecc.) danno all'immagine una forza particolare.
Nel paesaggio la presenza umana contribuisce a dare un'idea della vastità del luogo, guida lo sguardo verso la valle e allo stesso tempo racconta una storia. - Le aree luminose catturano lo sguardo.
Posizionare un soggetto ben illuminato su uno sfondo più scuro è sempre vincente!
Anche se il soggetto è scarsamente illuminato, risalta molto bene sullo sfondo purché sia molto scuro o addirittura nero.
Semplice ma efficace! - I nostri occhi sono attratti dai colori caldi.
Il rosso, l'arancione, il giallo attirano immediatamente la nostra attenzione, al contrario dei colori più freddi.
Usa questo richiamo naturale per focalizzare l'interesse su un particolare elemento.
Viceversa, non inserire oggetti di colore caldo se il tuo soggetto principale è prevalentemente blu, viola o verde! - Un soggetto dai colori saturi (vividi, forti, pieni e carichi) posto davanti a uno sfondo dalle tinte pastello (tenue, pallide, deboli), verrà subito evidenziato.
Qualsiasi soggetto saturo presente nell'inquadratura attirerà la tua attenzione!
Pertanto, fai attenzione se il protagonista ha toni pastello. - Ogni linea presente nel fotogramma, guida lo sguardo nell'immagine.
Le linee rette (orizzontali o verticali) servono come cornici o divisori tra le diverse aree all'interno dell'immagine.
Le linee diagonali, sottili o molto marcate, tendono a condurre fino al punto desiderato dal fotografo.
Le curve semplici (tipo "S") sono le più efficaci per guidare l'occhio, conferire una certa estetica all'immagine e raccontare una storia. - Il posizionamento del tuo soggetto determinerà quanta attenzione riceverà dallo spettatore.
Non è sufficiente avere un oggetto nitido e a fuoco.
Devi anche utilizzare le regole di composizione per assicurarti che l'occhio dello spettatore trovi immediatamente il protagonista della foto. - Ogni cosa che inserisci nel fotogramma deve avere uno scopo, in particolar modo deve guidare gli occhi dello spettatore sul soggetto principale.
Usa i suggerimenti per assicurarti che il protagonista attiri l'attenzione di tutti. - Conclusioni: se la tua composizione non soddisfa tutte le condizioni sopra descritte, non significa che l'immagine sia brutta.
Fissare l'occhio su un unico punto non è l'unica possibilità e può essere interessante farlo viaggiare tra due elementi dell'immagine, il che può aiutare a dare un significato all'immagine.
In ogni caso, ricorda che l'occhio preferisce elementi facilmente individuabili.
Comporre immagini semplici, con uno sfondo ridotto rende tutto più scorrevole anche per te.
Testo e foto di Alvaro Foglieni
Le foto degli uccelli sono stupende, complimenti
Grazie Marco per i complimenti.
Mi fa piacere che le foto ti siano piaciute.
Alvaro