È uno dei quartieri più famosi al mondo e nelle sue quattro vie puoi trovare gli showroom dei più grandi stilisti italiani e internazionali.
Via Montenapoleone, Via della Spiga, Via S. Andrea e Via Borgospesso formano il “Quadrilatero d’Oro” milanese.
Fra tanto lusso, turisti e modelle c’è un angolo di quiete e pace.
Prendi la fotocamera ed esci a fotografarlo, è il momento di diventare “turista nella tua città natale”.
Oltre alle indicazioni turistiche, troverai brevi suggerimenti di tecnica fotografica.
- Ci sono tutti: Prada, Bulgari, Louis Vuitton, Gucci, Armani, Versace, Valentino, Chanel, Rolex, Dior, Fendi, Cavalli, ecc.
Qui puoi trovare le loro ultime creazioni.
Spesso in un tour fotografico puoi correre il rischio di sbagliare le foto.
C'è così tanto da vedere e da fotografare, che non sai più cosa inquadrare.
L'errore sta nel voler fotografare tutto, così facendo finirai col realizzare solo stupide immagini in stile cartolina. - Le vetrine competono tra loro in eleganza, la merce è esposta con classe e serietà.
Alle porte degli showroom vigilano le guardie giurate armate.
I taxi si fermano, scendono i passeggeri e se ne vanno.
Tutto è chic!
La soluzione è fare delle scelte.
Se hai a disposizione solo due ore per visitare un museo, dovrai selezionare i capolavori da non perdere.
Davanti ad un monumento, possono esserci tre punti di vista meravigliosi, scegline solo uno. - Alcune case di moda sono all'interno dei palazzi.
Basta uno sguardo fugace per scorgere un giardino, dei colonnati o una fontana al centro di quello che era un antico chiostro.
Non cercare di fotografare tutto o finirai con sbagliare tutto.
Se hai poco tempo, investi in una singola immagine.
Trova il miglior punto di osservazione, la luce migliore, prenditi il tuo tempo, inquadra con cura e scatta. - Niente di ostentato, sei nella via della raffinatezza, della discrezione.
Le vetrine sono opera d'arte.
Passeggiando per queste strade, puoi capire perché l'Italia è in prima linea nella moda.
In poche centinaia di metri passi davanti alle vetrine più originali, più raffinate e di charme che puoi trovare!
Una sola immagine del posto, curata e ben composta è molto meglio di dieci foto mediocri. - È vero che tutti i grandi marchi hanno il loro negozio qui, ma lo spettacolo è anche per strada.
Non esiste la fotocamera perfetta, così come non esiste l'obiettivo perfetto.
La qualità di un'immagine non dipende dal dispositivo utilizzato, ma dall'emozione che emana e dal messaggio che trasmette. - Al numero 22 di Via Montenapoleone c'è un portone anonimo.
Entraci e informa la portinaia che andrai in chiesa.
Camminerai in un lungo corridoio anonimo e dopo un paio di svolte e porte aperte, entrerai in chiesa.
Le scene monocromatiche sono di classe, ma i colori contrastanti attirano l'attenzione.
Inquadra qualcosa di luminoso su uno sfondo scuro se vuoi richiamare l'interesse dello spettatore. - Sei nella chiesa San Francesco di Paola, una chiesa del Settecento, dedicata al Santo fondatore dell'ordine dei Frati Minimi, religiosi che vivevano in assoluta povertà.
In contrapposizione alle regole dell'ideatore, la chiesa è riccamente decorata in stile barocco e rococò con marmi e dorature.
Nel reportage di viaggio, l'importante non è riprodurre la realtà, ma interpretarla a modo tuo, con il tuo occhio e la tua sensibilità. - La chiesa è dedicata al protettore della gente di mare.
Narra la leggenda che il santo attraversò lo stretto di Messina, utilizzando il suo mantello come barca.
Il quadro posto sull'altare raffigura l'evento.
Di fronte a un bel soggetto, la maggior parte dei fotografi ha la stessa reazione e scatta la foto nello stesso modo.
Morale: tante immagini tutte uguali.
Sii creativo, sii diverso! - L'entrata principale della chiesa è su Via Manzoni, ma è l'ingresso da via Montenapoleone che attrae più d'ogni altra vetrina e solo inoltrandosi nel dedalo di passaggi interni ci si spoglia del superfluo per ricevere una grande ricompensa.
Una buona fotografia di viaggio inizia molto prima di arrivare a destinazione.
Comincia quando sei ancora a casa.
È così importante studiare in anticipo i luoghi che andrai a visitare in modo da non perdere le opportunità fotografiche. - Conclusioni: Lusso, lusso e ancora lusso.
Il famoso quadrilatero è all'altezza della sua fama.
Queste strade possono far sognare, ma certi prezzi sulle etichette riportano con i piedi per terra!
Se fotografare è un piacere, visitare una località lo è altrettanto.
A volte, è meglio catturare i ricordi non su una scheda SD, ma nella propria memoria.
Testo e foto di Alvaro Foglieni