Gli appassionati di caccia fotografia sanno che la stagione fredda è un periodo di stasi negli avvistamenti dei volatili.
Ti suggerisco un modo per restare in allenamento: divertiti a scoprire e fotografare gli uccelli presenti nei quadri esposti nei musei.
Recentemente ho visitato la Pinacoteca Ambrosiana e mi sono divertito a fare birdwatching davanti al dipinto “Allegoria dell’acqua” di Jan Brueghel il Vecchio.
Oltre alle indicazioni turistiche, troverai brevi suggerimenti di tecnica fotografica.
- Il quadro è uno dei dipinti realizzati da Jan Brueghel il Vecchio dedicati ai quattro elementi: "fuoco, aria, terra, acqua" dai quali si origina ogni sostanza di cui è composta la materia.
Se non hai mai praticato caccia fotografica agli uccelli dipinti nei quadri, inizia con la tecnica che prevede la ricerca casuale dei soggetti.
Si tratta di girovagare un po' a caso nel museo e vedere in ogni quadro se sono presenti dei volatili. - L'opera è esposta nella sala VII insieme ad altri dipinti di autori fiamminghi.
È un'allegoria, ossia la raffigurazione pittorica di un concetto astratto.
Nel caso specifico, il quadro ha un significato religioso: "… tramite la natura, l'uomo può risalire a Dio".
La tecnica fotografica vagante non è il modo più efficace, però ti permetterà di esplorare l'ambiente e trovare i soggetti da identificare. - I dipinti possono essere molto più complicati di quanto appaiano a prima vista e difficili da decifrare se lo spettatore non parla la stessa lingua.
Col tempo imparerai che è importante selezionare con cura il luogo, o per meglio dire il museo, in base a ciò che vorresti vedere! - "L’Allegoria dell’acqua" mostra un ambiente rigoglioso diviso in due parti, sulla sinistra un paesaggio marino dominato da un arcobaleno e sulla destra una folta foresta sovrastata da una cascata.
Il punto importante nella fotografia di uccelli dipinti nei quadri è conoscere l'opera che si vuole fotografare.
In realtà, questa è la base della fotografia naturalistica in generale. - La metà inferiore del quadro, è popolata da numerosi uccelli.
L'opera di Jan Brueghel il vecchio, richiede una grande attenzione ai dettagli per riconoscere le differenti specie rappresentate.
Conoscere il quadro ti permetterà di sapere dov'è esposta l'opera, che specie di uccello troverai, di conoscere la posizione del volatile nel dipinto.
Queste informazioni aumenteranno le possibilità di identificarlo e di realizzare delle belle foto. - Guardando il quadro con l'occhio del birdwatcher, potrai riconoscere alcuni soggetti insoliti: una Spatola, un Martin pescatore in volo, un Quattrocchi maschio in canto, il Pollo sultano, la Beccaccia di mare, un Tarabusino che entra nel canneto e uno Smergo maggiore maschio.
Se riesci ad avvicinarti ad dipinto, puoi utilizzare un obiettivo macro per fotografare meglio gli uccelli.
Utilizzare un diaframma aperto (f/1.8 - f/4.0) e una velocità di scatto di 1/60".
Per compensare la scarsa illuminazione, dovrai aumentare l'ISO, imposta "ISO-automatico". - Nel quadro trovi anche specie più comuni, come il Germano reale, la Marzaiola, l'Airone cenerino, una Garzetta che spicca il volo, l'Airone rosso nel canneto e un Cigno reale con il nido in cui si vede un uovo.
L'arte della fotografia di uccelli dipinti nei quadri è un viaggio che si sviluppa e si evolve man mano che le tue abilità migliorano. - Sul mare volano i Gabbiani sia comuni, che reali e un Cormorano.
Il pittore poi si prende anche una licenza poetica dipingendo due pesci volanti alti nel cielo.
Questa specie vola al massimo ad un'altezza inferiore al metro.
Imparare a "vedere" è un'abilità essenziale più importante di qualsiasi altro consiglio tecnico-fotografico e implica lo sviluppo di una comprensione sia del dipinto che del significato dell'opera. - Come avviene anche nel reale, i limicoli presenti nel dipinto sono di difficile riconoscimento.
Credo di aver identificato una Pavoncella, un Combattente, un Totano moro in abito nuziale.
Non sono riuscito a individuare l'esemplare che sta uscendo dal canneto con un lombrico nel becco, situato ai piedi di una giovane divinità fluviale che versa acqua da una conchiglia.
Sai dirmi che specie è? - Conclusioni: gli uccelli occupano un posto speciale nell'arte pittorica perché sono fonte d'ispirazione e fascino per gli artisti nel corso dei secoli.
Lo dimostra quest'altro dipinto, sempre di Jan Brueghel il Vecchio, ricco di differenti specie di volatili.
Quando si parla di fotografia naturalistica, le persone spesso ci immaginano in abiti mimetici che strisciamo in palude.
Non è sbagliato, ma non è nemmeno sempre così!
Se fai caccia fotografica in un museo dell'arte, ci puoi andare in giacca e cravatta!
Testo e foto di Alvaro Foglieni