Con questo post finiscono gli articoli della serie “Turista nella tua città” e iniziano i tutorial di fotografia naturalistica.
Nei prossimi sei mesi tratterò temi come la caccia fotografica, la fotografia paesaggistica, la macro a fiori e farfalle, il reportage di viaggio.
La fotografia d’arte e il diario fotografico alla scoperta della Milano insolita e curiosa riprenderà in autunno.
Se sei alla ricerca di consigli utili per la “caccia fotografica”, sei arrivato nel posto giusto.
In questo blog, troverai semplici suggerimenti che ti aiuteranno a realizzare belle foto di uccelli selvatici.
Sono frutto dell’esperienza personale e del confronto coi tanti membri e simpatizzanti di Pixel di Natura.
Iniziamo con le basi della materia.
Testo e foto di Alvaro Foglieni
Mi piacerebbe fare foto decenti ad animali (non pretendo di arrivare all’altezza di Franco Boggiani) e se c’è la possibilità di avere qualche consiglio sarò contenta di sperimentare. Per ora riesco a malapena a vedere “da lontano” i soggetti che mi capitano che, regolarmente, si allontanano appena mi avvicino. Francamente non riesco nemmeno a immaginare come riusciate a effettuare certe riprese…
Ciao Laura, grazie mille per le belle parole.
Alcuni consigli su come e cosa fotografare li trovi nel blog.
Ti suggerisco di iscriverti alla mailing list o a scaricare l’app gratuita che trovi nel Play Store del tuo telefono (solo se Android, no IPhone).
Settimanalmente potrai leggere nuovi consigli e trucchi su come migliorare i tuoi scatti.
In aggiunta, sei invitata a venirci a trovare, sabato 30 aprile, alla festa di primavera (Via Saponaro 20 – Milano).
In tarda mattinata, racconteremo come creare storie con le foto naturalistiche, proiettando una serie di immagini divertenti.
Nei prossimi giorni pubblicherò il programma completo, con orari e informazioni logistiche varie.
Ti aspetto!
Alvaro