Oggi voglio parlarti delle foto “dark & moody“, ossia quelle immagini dall’atmosfera scura, dark e misteriosa.
La tecnica “dark & moody” trasmette emozioni profonde: passione, mistero, intrigo.
Questo è il motivo per cui è il mio stile fotografico preferito, anche per la fotografia naturalistica.
- Una buona fotografia è più che sapere come usare la fotocamera, anche se è ovviamente importante.
Le foto migliori suscitano emozioni in chi le guarda.
Una foto "dark & moody" è quella in cui la luce, la composizione e il soggetto si uniscono per creare un'immagine che genera un'emozione nello spettatore. - Facendo un uso creativo delle aree scure e chiare nelle tue foto, puoi accentuare il contrasto e attirare l'attenzione sui tuoi soggetti.
L'obiettivo è creare l'atmosfera e dare carattere al soggetto principale.
Questa tecnica è in uso da molto tempo ed è evidente anche in molte opere d'arte di autori famosi, uno su tutti: Caravaggio!. - Hai bisogno di uno sfondo scuro per impostare la scena.
Non necessariamente nero.
Una foresta oscura sullo sfondo è lo sfondo perfetto, lo stesso dicasi per un cielo tempestoso con nuvole drammatiche.
Qualsiasi cosa con colori tenui e più scuri rende immediatamente più facile creare fotografie "dark & moody". - Lo sfondo è molto importante perché l'intero effetto si basa su di esso.
Il tuo soggetto può essere sbalorditivo, ma uno sfondo che distrae indebolisce la composizione.
Le foto forti vanno oltre: lo sfondo lavora con il soggetto per creare un'immagine migliore.
L'approccio più semplice e immediato è usare un'apertura ampia per sfocare lo sfondo. - Puoi fotografare in qualsiasi momento della giornata, in pieno sole o di notte, per foto "dark & moody".
Questa tecnica utilizza una combinazione di fattori, quali:
• Colore
• Luce
• Ombre profonde
• Impostazioni della fotocamera
• Post-produzione - L'aspetto più importante dell'illuminazione per le foto "dark & moody" è il contrasto tra chiaro e scuro nell'immagine.
Per questo stile è necessario avere ombre profonde.
Sono le ombre che creano l'atmosfera.
Ricorda, i nostri occhi sono di gran lunga migliori delle nostre fotocamere nel vedere i dettagli sia nelle aree chiare che nelle aree scure di una scena allo stesso tempo. - Ma qual è lo scopo di realizzare immagini "dark & moody"?
Le immagini dark appaiono inquietanti, pericolose, tranquille, romantiche, spaventose, strane o contemplative.
Tutto questo, attira lo spettatore.
A volte può essere difficile catturare l'attenzione degli spettatori, le immagini scure lo fanno con facilità.
Mentre lo spettatore cerca di distinguere i dettagli, inavvertitamente inizia a esaminare l'immagine più in profondità. - Per una maggiore inquietudine, componi l'immagine in modo che il soggetto guardi qualcosa oltre il bordo dell'inquadratura.
Così facendo, creerai un senso d'inquietudine e d'ignoto. - In post-produzione, usa il filtro di sfocatura radiale (io uso Photoshop) per controllare ulteriormente l'aspetto dell'immagine.
Oltre a sfocare la scena intorno al soggetto, scurisci anche l'area circostante, due semplici operazioni che aiuteranno a far emergere il protagonista della foto. - Conclusioni: certo, ho fatto delle belle fotografie, ma a volte non c'era emozione, c'era solo un soggetto all'interno di un fotogramma.
Analizzando le immagini, mi sono reso conto che il problema derivava dalla mancanza di atmosfera nella creazione.
Così provai la tecnica "Dark & Moody" e oggi sono qui a suggerirti di utilizzarla anche tu!
Testo e foto di Alvaro Foglieni
Spesso non ci rendiamo conto, essendo in assenza o con poca luce, che anche in queste situazioni si possono comunque avere ottime foto.
Ai ragione è importante abituare “l’occhio” e sfruttare la macchina anche a queste situazioni.
Si Marco hai ragione, è importante saper fotografare con ogni tipo di luce.
Spesso è nelle condizioni peggiori che si fanno splendide foto!
Grazie del tuo commento
Alvaro
Bella proposta quella del “dark and moody”, rende le foto davvero interessanti, spettacolari e illuminate proprio dal contrasto con il buio! Grazie Alvaro
Grazie Luisa e Pietro per il vostro contributo.
Alvaro
Foto spettacolari questa tecnica “Dark and moody”,rende le foto suggestive.Il dark fa’ risaltare i soggetti in primo piano.
Veramente interessante,da provare.
Grazie Marco per i complimenti.
Alvaro
Tecnica interessantissima. Bisogma sicuramente applicarcisi.
Grazie Roberto,
con le tue capacità, sono sicuro che atterrai interessanti risultati fin da subito.
Alvaro