Ti sembrerà strano, ma visitare un museo d’arte può migliorare la tua tecnica fotografica.
Questo articolo suggerisce cosa cercare in un dipinto, cosa esaminare e osservare per migliorare la tua fotografia.
Le foto sono state scattate alla “Gallerie d’Italia”, il museo d’Intesa S. Paolo nel cuore di Milano.
Segui i consigli e tornerai a casa con nuove conoscenze, inedite tecniche da provare e una migliore comprensione di come ottimizzare gli scatti.
- Esamina due o tre opere di un singolo artista.
Come descriveresti il suo stile?
Identifica almeno due elementi che si ripetono e lo definiscono.
Riconoscere, definire e analizzare i componenti che compongono lo stile di un autore ti aiuta a sviluppare il tuo stile personale.
Scommetto che riconosci al volo una foto di Ansel Adams anche senza leggere il nome dell'autore. - Trova almeno due dipinti di differenti autori che ritraggono lo stesso tema, ma realizzati con tecniche diverse.
Quali delle due potrebbe funzionare meglio nelle tue foto?
Sfrutta l'idea e appena puoi, realizza qualche foto con quella tecnica.
Variare la propria tecnica fotografica ti permette di progredire e migliorare la qualità dei tuoi scatti. - Cerca un paio di opere in cui è stato "fermato l'attimo".
Esercitarsi a identificare ed essere pronto per un momento decisivo ti costringe a osservare con attenzione cosa sta succedendo e ad anticipare la mossa del soggetto principale.
È una qualità fondamentale del fotografo naturalista. - C'è un dipinto che ha immediatamente catturato la tua attenzione?
Qual è la tua prima reazione?
Dagli un'occhiata veloce, poi vai via e torna dopo quindici minuti.
La tua reazione è cambiata?
Vuoi che gli spettatori ricordino la tua immagine, vuoi che tornino e lo guardino ancora e ancora?
Usa la luce, la composizione, inserisci un punto d'interesse, sfrutta le linee guida, ecc. - Fermati davanti a un dipinto che ti piace.
Leggi la didascalia.
Le informazioni cambiano il tuo apprezzamento o le interazioni con l'opera d'arte?
Le tue immagini raccontano una storia completa o alcune hanno bisogno di didascalie o spiegazioni a voce per essere comprese? - Dopo aver visto l'intera mostra, scegli il tuo dipinto preferito.
Quello che si distingue dalla massa, che non riesci a toglierti dalla testa, quello che ti ha fatto pensare.
Perché hai avuto una reazione così forte davanti a quel quadro?
Cosa ha fatto l'artista per averti coinvolto così tanto?
Prova a rifarlo nelle tue immagini. - Fermati davanti al quadro che racconta una storia che ti ha interessato.
In che modo l'artista racconta la vicenda?
Cosa ti ha emozionato?
La composizione? …l'illuminazione? …Un elemento/soggetto nel dipinto?
Ricordalo quando sarai sul campo a fotografare. - Studia la composizione.
Ovviamente conosci la "regola dei terzi", guarda come viene utilizzate dai diversi autori?
Chiediti quale funzione svolge ogni elemento, grande o piccolo, nella tua fotografia.
Se qualcosa non è determinante, perché è nella composizione? - Guarda con attenzione come il pittore ha usato le luce.
Quali indicazioni danno l'intensità, il colore, la direzione e la quantità di luce alla storia dipinta?
Pensa alle opere di Sorolla, di Rembrandt o di Caravaggio.
La luce può impostare toni emotivi per un'immagine, dirigere l'attenzione di uno spettatore, rivelare o nascondere. - Esamina le proporzioni: troverai dipinti enormi e quadri molto più piccoli.
Una pittura gigantesca rivela molti dettagli, che si perdono in raffigurazioni dalle dimensioni ridotte.
Scatti sempre immagini utilizzando le proporzioni del sensore della fotocamera?
Ti capita mai di ritagliare il fotogramma in post-produzione?
La tua scelta delle proporzioni è espressiva e modella il modo in cui viene percepita l'immagine. - Conclusione: Lo so che preferisci scattare foto naturalistiche all'aperto piuttosto che rinchiuderti in un museo.
Però, visitando un museo d'arte hai una grande opportunità di capire come migliorare la tua fotografia.
Fai così: la prossima volte che pioverà e non potrai praticare caccia fotografica, vai a visitare un museo d'arte.
È un'occasione da non sprecare, sfruttala!
Testo e foto di Alvaro Foglieni
Consigli molto preziosi.
Nessuno pensa di accostare dei dipinti e la loro tecnica,con la fotografia e applicare le stesse tecniche.
Come sempre leggendo un articolo di Alvaro ci si arricchisce culturalmente.
Grazie
Grazie Marco Per i gentili giudizi!
Alvaro
Idea interessante quella di prendere spunto dai quadri
dei grandi pittori, per arricchire il proprio stile fotografico. Grazie per il suggerimento!!
Grazie a te, Pietro, per i complimenti!
Alvaro