Quando visiti una nuova città, scatti certamente molte fotografie ai monumenti, al panorama urbano, al museo, al cibo e a tutti gli angoli più pittoreschi che vedi.
Come ben sai, non è sempre facile ottenere degli scatti fantastici.
Se non vuoi tornare a casa con centinaia di foto, di cui tre quarti da cestinare, lasciati ispirare dai miei consigli su cosa fotografare e come farlo.
- La fotografia di una città è molto meno dinamica rispetto ad altre tecniche (es. caccia fotografica).
Ciò significa che non hai bisogno di concentrarti sulla velocità o sulla modalità "scatto continuo".
Punta sulla qualità: usa un basso valore ISO (100), imposta la priorità di diaframma, scatta in formato RAW e utilizza gli strumenti di modifica per ottimizzare l'esposizione (ghiera + 1,2,3; -1,2,3). - I monumenti famosi non sono l'unico tipo di architettura interessante che puoi trovare in una città.
Cerca negozi, stazioni ferroviarie, balconi fioriti, fontane, punti panoramici e così via, ti aiuteranno a mostrare la cultura locale e a definire il senso del luogo.
Un obiettivo grandangolare è un must per catturare ampi spazi o un intero edificio. - Prima di fotografare un edificio, giragli intorno, avvicinati e allontanati.
Devi entrare in confidenza con il palazzo, altrimenti non otterrai i risultati desiderati.
Spesso c'è un intero mondo di opportunità all'interno delle abitazioni storiche: romantici cortili ricchi di vegetazioni, scale elaborate, eleganti lampioncini, pilastri in marmo, soffitti dal design complesso, ringhiere popolari e molto altro ancora. - Non pensare di visitare per la prima volta una località e realizzare subito scatti favolosi.
Il trucco migliore per ottenere splendide foto è essere preparati e sapere cosa e dove fotografare.
Leggi in anticipo le informazioni turistiche della città, guarda le immagini di chi c'è stato prima di te, fatti un itinerario dei punti più "Instagrammabili" da visitare.
In questo modo, sarai in grado di concentrarti sulle cose più importanti e potrai pianificare al meglio le riprese. - La "regola dei terzi" è un ottimo modo per aiutarti a pensare dove collocare il soggetto principale piuttosto che limitarsi a inquadrare, scattare e tirare dritto.
Usa questo metodo di composizione sia che tu stia fotografando un edificio, una persona o un paesaggio.
Un monumento può sembrare sbalorditivo, ma se sbagli a posizionarlo nella composizione, risulterà mediocre nelle foto. - Inserisci le "linee guida" nei tuoi paesaggi urbani.
Fai in modo di accompagnare lo sguardo dello spettatore nell'inquadratura, portandolo in un viaggio che alla fine finisce sul soggetto principale. - La fotografia di una città non è solo fotografare edifici e mostrare la loro grandezza.
I dettagli che gli altri potrebbero non notare, possono diventare soggetti interessanti.
Avvicinati a finestre, archi, mattoni e colonne di un edificio.
E poi, non fotografare la facciata "piatta", ma scatta la foto da un angolo in modo di avere i due lati del palazzo nello stesso fotogramma. - Vale sempre la pena salire sulla torre più alta per avere una nuova prospettiva sulla città.
Una volta in cima, avvicinati al bordo e inclina la fotocamera verso il basso.
Più la tua ambientazione assomiglia a un modello di città in miniatura, meglio è! - Le persone sono una parte importante della città, possono dare vita alla scena e renderla reale.
Le trovi ovunque e possono diventare "argomenti" interessanti.
Però, non fotografarle solo perché sembrano strane o per ridicolizzarle.
Prova invece a costruire una storia o trasmettere un messaggio. - Non è sbagliato essere un turista al cento per cento e fotografare le attrazioni più note e conosciute.
Certo, è fantastico esplorare i luoghi meno frequentati, ma ci sarà un motivo per cui i posti più famosi sono così visitati!
In fondo, la visita del monumento celebre e popolare in tutto il mondo, è una delle ragioni del viaggio! - Conclusioni: seguendo i suggerimenti sopra descritti, avrai maggiori possibilità di ottenere fotografie interessanti.
Il passo successivo è quello di uscire di casa e andare a fotografare.
Il trucco per scattare belle immagini è passare molto tempo sul campo e…fotografare.
Più scatti foto, più il genio della fotografia ti ricompenserà!
Testo e foto di Alvaro Foglieni