È sempre utile parlare di tecnica fotografica, che tu sia un principiante o un fotografo esperto, perché alcuni argomenti possono essere sconosciuti o dimenticati.
Questo è il primo di 4 post in cui condividerò oltre 50 consigli fotografici casuali che potresti non conoscere o non ricordare.
Le tecniche descritte dovrebbero essere applicate ad ogni foto che scatti, sia che si tratti di un lavoro, di una festa, di una vacanza o di un’escursione in natura.
Ricorda sempre che una foto che racconta una storia è molto più interessante di una foto che mostra semplicemente qualcosa.
Gli argomenti citati nei miei articoli non ti mostreranno tutti i trucchi del mestiere, ma certamente ti saranno utili.
Pensali come la prima marcia in un’automobile, è quella che fa girare le ruote.
– È meglio che l’immagine sia sottoesposta piuttosto che sovraesposta.
In post-produzione, è molto più facile recuperare le ombre che le luci.
Le aree sovraesposte sono “bruciate” e perdono tutti i dettagli.
– Se le condizioni di luminosità sono perfette e non stai scattando una foto a lunga esposizione, non hai bisogno del cavalletto.
– Se fotografi controsole, usa l’HDR per avere una gamma dinamica maggiore.
– Se stai fotografando un’ape in volo, scatta con un tempo di otturazione minimo di 1/4000″.
Mantieni l’obiettivo privo di polvere.
Ogni volta che usi lo zoom o l’anello di messa a fuoco, la polvere viene aspirata all’interno dell’obiettivo a causa del vuoto creato dagli elementi mobili.
– Non riempire tutta la scheda di memoria, lascia sempre un minimo spazio.
Se continui a scattare quando la scheda è piena, potresti danneggiare i dati presenti relative alle foto che hai scattato prima.
– Non pulire da solo il sensore della fotocamera se non hai dimestichezza ed esperienza.
È un elemento estremamente sensibile e può essere facilmente graffiato.
Considera infatti che la maggior parte dei kit di pulizia sono di pessima qualità e costano quasi come un intervento specializzato in laboratorio.
– Come fare se le foto sono sovraesposte o sottoesposte?
Il modo più semplice per correggere l’errore non è cambiare le impostazioni della fotocamera, ma utilizzare la ghiera di compensazione dell’esposizione (+1, +2, +3; -1, -2, -3).
– Fai pratica, fotografa ogni giorno e le tue capacità tecniche miglioreranno nel tempo.
– Tra i tanti metodi di composizione, la “regola dei terzi” dovrebbe essere la utilizzata.
Ogni volta che fotografi attieniti a questa regola, creerai la tua storia con una prospettiva perfetta.
– Formatta la nuova scheda di memoria non appena l’acquisti e fallo direttamente dalla fotocamera.
Questo farà in modo che la tua macchina fotografica riconoscerà sempre la scheda di memoria e non avrai problemi.
– Vuoi migliorare l’immagine?
Avvicinati al soggetto fino a riempire l’intero fotogramma.
La tua foto ne guadagnerà senza tutto quello spazio sprecato.
Più ti avvicini al soggetto, meglio puoi vedere anche l’espressione facciale.
– Utilizzando schede di memoria meno capienti, ridurrai la probabilità di perdere tutte le foto per un eventuale mancato funzionamento della SD.
– Tra i tanti metodi di composizione, la “regola dei terzi” dovrebbe essere la utilizzata.
Ogni volta che fotografi attieniti a questa regola, creerai la tua storia con una prospettiva perfetta.
– Per migliorare le tue foto, sfrutta al meglio la luce presente (naturale o artificiale).
Prima di scattare la foto, controlla da dove proviene la luce e usala a tuo vantaggio.
Chiediti come usarla per migliorare le tue foto?
Studia in che modo la luce interagisce con la scena e il soggetto?
Utilizzala per evidenziare un’area o sfrutta le ombre interessanti che provoca.
– continua 1/4 –
Testo e foto di Alvaro Foglieni
Grande Alvaro… Sempre info utili… Appena possibile devo trovare il tempo per venire a trovarvi,,,