Un progetto fotografico è un insieme d’immagini collegate fra loro da un argomento comune.
È il metodo migliore per raccontare storie e produrre reportage fotografici,
Realizzare un progetto significa pensare in termini di una “serie d’immagini” e non più di singolo scatto.
Se lo metti in pratica, avrai modo di migliorare le tue capacità fotografiche abbastanza velocemente.
- Un progetto può essere semplice, come fotografare i fiori nel tuo giardino, oppure può essere più complesso, come viaggiare in un paese straniero e fotografare le persone che ci trovi.
Il mio primo suggerimento è: "...sviluppa un progetto fattibile e lascia stare i mari del sud."
Valuta cosa puoi realizzare con le risorse e il tempo a disposizione. - Per creare un buon progetto fotografico non è necessario viaggiare lontano e lavorarci tutto il giorno, ma imparare a diventare migliori osservatori.
Avere il set accessibile, rende più facile tornarci.
Può capitare infatti che durante la fase di selezione ed elaborazione delle immagini, si senta la necessità di scattare altre foto per completare il progetto. - Un progetto fotografico ti permette di essere più creativo e più originale, perché non ti limiti a realizzare semplici scatti monotematici, ma costruisci una storia.
Spesso è difficile narrare con una singola immagine, ma è molto più facile con una sequenza di foto perché puoi mostrare diversi aspetti del racconto in ognuna di esse. - Lavorando a un progetto, ti accorgerai presto che le tue riprese saranno più facili, perché avrai una migliore conoscenza dell'argomento.
Le tue idee e la tua visione del soggetto trattato saranno più complete e approfondite.
Più che la bellezza della singola foto, è importante la storia trattata.
Un progetto fotografico è prima di tutto un'idea. - Scattare tante foto, è importante perché aggiunge interesse e varietà al progetto.
Diversifica il tuo punto di vista: scatta da vicino e da lontano, dall'alto e dal basso.
Inizia con una foto panoramica, quindi scatta una serie d'inquadrature da punti di vista più ravvicinati che mostrano i dettagli. - Trova elementi in comune che collegano le foto.
Sebbene le storie fotografiche necessitino di varietà tra le immagini per creare interesse, è importante che le foto siano correlate fra loro. - Se il tuo progetto coinvolge le persone, è importante mostrare quello che fanno.
Si tratta di autenticità.
Se sei veramente interessato alla loro attività, ti sarà facile mostrare nei dettagli la loro operosità. - Dai ai tuoi progetti il tempo di evolversi e maturare.
Mostrare i cambiamenti che si verificano in un periodo di tempo è anche un altro modo per raccontare una storia. - I progetti sono una grande esperienza di apprendimento perché ti danno la possibilità di confrontare le ultime immagini con le tue foto precedenti.
Vedrai come le tue idee e le tue tecniche si sono evolute nel tempo. - Conclusioni: realizzare un progetto fotografico è esprimere la propria creatività, raccogliere la sfida che questo approccio rappresenta e raggiungere un risultato.
Indipendentemente dal tempo impiegato, dai mezzi impiegati e dal risultato.
Considera il progetto come il culmine del lavoro di un'idea.
Testo e foto di Alvaro Foglieni