Come rendere le tue foto più attraenti e intriganti per un osservatore?
Facile, usa la tecnica della “curiosità da colmare”, ossia scatta la foto in modo che quando il tuo spettatore la vede si chieda “Cosa sto guardando?”
Come fare?
Leggi l’articolo e scoprirai le tecniche di realizzazione.
- Non mostrare tutte le informazioni o il contesto di una scena.
Più indicazioni nascondi, più coinvolgente o interessante sarà la tua foto.
Basta solo non inserire nell'immagine alcune …informazioni sul luogo, …sull'evento, …sui protagonisti e lo spettatore vorrà saperne di più su quello che sta succedendo.
Per creare coinvolgimento nello spettatore, devi mascherare l'ovvio. - Scatta foto di soggetti che emozionano: cuccioli, tramonti, neonati, luoghi molto conosciuti ripresi da angolazioni insolite, ecc.
Questo fa sì che il tuo spettatore simpatizzi immediatamente con il protagonista della foto. - Non rendere tutte le tue foto super nitide o perfettamente a fuoco.
Le immagini sfocate, nebbiose od oscurate, creano più curiosità.
Lo spettatore vorrà scoprire cosa si nasconde in questa immagine così "imperfetta".
Si chiederà perché il protagonista è sfocato, cosa nasconde.
Di nuovo: l'obiettivo è creare "curiosità”. - Spesso non mostrando i volti dei protagonisti la foto diventa più coinvolgente.
L'osservatore si chiederà "…chi è questa persona senza volto?"
È una tecnica semplice, ma molto efficace che motiverà lo spettatore a scoprire chi si nasconde nella figura senza volto. - Anche un'immagine in Bianco & Nero, in cui l'elemento principale appare e non appare, crea curiosità.
Il Bianco & Nero si presta meglio a "mimetizzare" ciò che non è importante, sia utilizzando un forte contrasto che con un gioco di ombre e luci. - Non riempire completamente il fotogramma con il soggetto principale.
Lascia abbondante "spazio negativo" per creare più curiosità.
Così facendo, lo spettatore sarà costretto a guardare con attenzione tutta l'immagine. - Se desideri migliorare le tue immagini, la prossima volta che scatti una foto ricordarti che al tuo pubblico piacciono gli enigmi, gli arcani.
Lascia che la loro fantasia completi il tuo lavoro.
In questo modo otterrai delle foto che saranno più emozionanti da guardare. - Come ci arrivi non importa!
L'obiettivo è far interessare lo spettatore alla tua foto.
Per ottenere ciò bisogna creare curiosità o per meglio dire una "anomalia visiva" che spingerà l'osservatore a porsi delle domande. - Ovviamente ci sono molti altri trucchi da utilizzare, es. le sagome, le ombre profonde, le esposizioni multiple, i riflessi, ecc.
Quelli spiegati in questo articolo sono sicuramente un buon punto di partenza per chi vuole iniziare questa tecnica. - Conclusione: la gente ama il mistero, ama la suspense.
A nessuno piace avere il finale di una storia (o di un film) rovinato.
Quindi, crea più curiosità con le tue foto, oscura i dettagli e non raccontare l'intera storia.
Testo e foto di Alvaro Foglieni