È arrivato il Solleone!
Luglio è il mese più caldo dell’anno e nelle ore centrali della giornata, gli animali cercano riparo dal Sole.
In questi giorni di calura, si registrano due record: il minore numero di giorni di pioggia e la minore copertura nuvolosa.
La stagione dell’abbondanza è al culmine, la vegetazione è lussureggiante, i raggi del Sole intensi, l’aria fragrante e profumata.

Dopo il risveglio primaverile, tutto si calma.
Le chiome degli alberi sono cresciute e formano grandi masse ombreggianti: zone fresche, ideali per proteggersi dal caldo.
Le giornate si sono allungate e i colori sono più intensi.
Per molti uccelli è il momento più faticoso e impegnativo: è la stagione dell’allevamento dei piccoli.
I voli al nido sono frenetici: entrambi i genitori devono portare un’enorme quantità di cibo per la prole molto esigente.
Per alcune specie invece i giovani sono già involati e la loro presenza è visibile sul territorio.


Grazie alle grandi dimensioni, sono facilmente osservabili: l’Airone cenerino, la Nitticora, la Garzetta, la Sgarza ciuffetto e l’Airone guardabuoi.
Meno facile da vedere, sono: l’Airone bianco maggiore, il Tarabusino e il Tarabuso.
Nelle risaie lombardo-piemontesi è possibile assistere alla crescita dei giovani trampolieri, come: i Cavalieri d’Italia, i Piro Piro, i Combattenti.
Nella seconda metà del mese, si conclude la nidificazione della Sterna, del Mignattino, del Fraticello, del Fratino, del Beccapesci e della Pettegola.
Nei campi coltivati è facile osservare l’Albanella minore, la Poiana e il Gheppio, volteggiare in caccia di giovani prede.


Passeggiando nel fitto della boscaglia non è raro vedere il passaggio dei piccoli di Cinghiale dal manto mimetico giallo e bruno, che seguono la madre.
Nelle ore serali, è molto facile udire il forte bramito del Capriolo in amore.
L’erba alta nei prati è pronta per essere falciata e anche gli ultimi cereali sono in fase di maturazione.
Nei prati, ogni fiore è un palcoscenico su cui possiamo ammirare gli insetti: api, mosche, farfalle e moltissime specie di coleotteri intenti alla ricerca di cibo.
Tutte le pozze d’acqua sono il luogo ideale per gli appostamenti: uccelli e piccoli mammiferi vi si recano per abbeverarsi e rinfrescarsi.


Lungo i fiumi e le rive degli stagni, sfreccia il Martin pescatore.
Le rane saltellano dove prima nuotavano come girini.
Il Tarabusino è intento a cacciare tra le canne e il Porciglione si avventura in rapide e improvvise apparizioni allo scoperto.
Un gran numero di uccelli si porta sulle rive per brevi e rinfrescanti bagni.
Al tramonto, sugli spiaggioni del Po o lungo i ghiaieti dello Scrivia è possibile ascoltare il caratteristico richiamo dell’Occhione.
A fine giornata, il monotono frastuono delle Cicale diminuisce e i colori si fanno sempre più saturi per l’enorme umidità che evapora dalla terra e, in controluce, si notano sciami d’insetti come macchie argentate, facile preda di acrobatici Pigliamosche, la furtiva Cannaiola e il Saltimpalo.


In montagna, alla fine del mese, i piccoli di Aquila reale si lanciano nei primi e insicuri voli, accompagnati dai genitori che li osservano con attenzione.
Luglio è anche il mese nel quale si registrano le più alte escursioni termiche tra la notte e il giorno.
Se il clima e la quantità di cibo sono buoni, per alcuni uccelli è tempo di pensare a una seconda nidiata.
Conclusione: quando il buio ci permetterà di osservare la volta celeste, orientiamo lo sguardo a Sud-Est e alziamo gli occhi fino quasi allo zenit (in perpendicolare sopra le nostre teste).
Tre astri particolarmente brillanti: Vega, Altair e Deneb attireranno la nostra attenzione, sono le stelle più luminose di tre costellazioni distinte, rispettivamente Lira, Aquila e Cigno.
Se le uniamo con un’immaginaria linea continua, apparirà il cosiddetto “Triangolo Estivo”.
Per tutta l’estate, il “triangolo” sarà ben alto sopra le nostre teste a dominare le notti estive.

Non temete di spingere i vostri limiti creativi; l’uso audace della composizione può trasformare una buona foto in un’opera d’arte.
Testo e foto di Alvaro Foglieni

Le nostre guide passo dopo passo ti aspettano: trovale ora sulla nostra app Android!
Bellissimo. Complimmenti
Ciao Giovanni,
grazie mille per le belle parole.
Alvaro