Sicuramente hai già sentito dire che non è una buona idea posizionare il soggetto al centro dell’inquadratura, perché rende l’immagine troppo statica.
E certamente sai che se collochi il protagonista della foto di lato o fuori dal centro dell’inquadratura, creerai un’immagine più dinamica e interessante.
Bene.
Ma… il soggetto principale, dove è meglio metterlo?…decentrato a destra o a sinistra?

Dove dovrei posizionare il soggetto in una fotografia per un migliore impatto?
La domanda chiave quando si tratta di inquadrare è: “dove mettere il soggetto?”
Al centro, da un lato, in alto o vicino al fondo?
Spesso è una scelta personale, ma è utile sapere che ci sono una serie di regole di composizione per aiutarti a creare immagini dall’aspetto più professionale.
In che modo la direzione di lettura occidentale influenza la percezione di una foto?
Nel mondo della fotografia naturalistica, comprendere come la direzione di lettura influenzi la percezione delle immagini può arricchire significativamente il modo in cui compone le sue foto.
Quando guardiamo una foto, il nostro sguardo spazia da sinistra a destra e dall’alto verso il basso.
In pratica facciamo un percorso che ricorda la lettera “Z”.
Tieni conto di questo senso di lettura quando imposti gli elementi della tua scena e componi la foto.


Perché un soggetto che si muove da sinistra a destra in una foto appare più fluido e naturale?
La regola da sinistra a destra suggerisce che gli elementi in movimento o i soggetti principali dovrebbero idealmente muoversi o guardare da sinistra verso destra all’interno del fotogramma.
Questo approccio si basa sul fatto che nelle culture occidentali siamo abituati a leggere in questo modo, e quindi, tendiamo a interpretare le immagini secondo lo stesso schema.
Un soggetto che si muove da sinistra a destra può sembrare più naturale e fluido ai nostri occhi.
Come si può usare la posizione del soggetto per creare tensione visiva o mistero?
Posizionare il soggetto sul lato destro che guarda verso sinistra può creare una tensione visiva interessante.
Ciò invita lo spettatore a considerare cosa stia guardando o pensando il soggetto, aggiungendo un livello di narrativa e mistero alla composizione.
Viceversa, posizionare un soggetto a sinistra e lasciare spazio vuoto a destra non solo suggerisce movimento, ma guida anche l’occhio attraverso l’immagine, simulando il soggetto che esce dal fotogramma.
Questo può essere particolarmente potente per comunicare la libertà o il progresso.


Regole di composizione per la fotografia di ritratto.
Quando componi un ritratto, assicurati di lasciare spazio nella direzione verso cui il soggetto sta guardando.
Per seguire la regola dei terzi, posiziona gli occhi a circa un terzo dall’alto del fotogramma, questo aiuterà a mantenere gli occhi nel terzo superiore dell’immagine.
Per facilitare questo posizionamento, puoi centrare il collo del soggetto nel fotogramma.
Inoltre, posiziona il soggetto sul lato opposto della cornice rispetto alla direzione del suo sguardo, permettendo così un’osservazione più naturale e bilanciata.
Qual è il significato simbolico del movimento da sinistra a destra rispetto a quello da destra a sinistra?
Il movimento da sinistra a destra è spesso associato al progresso e al futuro, mentre da destra a sinistra può evocare il passato o la riflessione.
Questo concetto è spesso sfruttato nella pubblicità per illustrare la transizione “prima e dopo”, dove il “dopo” più positivo è posizionato a destra.


In che modo lo spazio vuoto davanti o dietro a un soggetto ne influenza il significato narrativo?
Quando guardiamo una fotografia, i nostri occhi seguono la direzione in cui guarda il soggetto della foto.
Posizionare spazio “libero” davanti al soggetto può suggerire il movimento o lo sguardo verso il futuro, mentre avere spazio dietro può evocare un senso di passato o riflessione.
Perché posizionare il punto forte nell’angolo in basso a destra può essere una buona conclusione visiva?
Posizionando il soggetto principale nell’angolo in alto a sinistra, conferirai una certa fluidità e coerenza alla lettura dell’immagine.
Allo stesso modo, se lo posizioni nell’angolo in basso a destra, lo sguardo di chi guarda si poserà solo alla fine, un buon modo per concludere la lettura sul punto forte della tua composizione.


La velocità di lettura di un’immagine cambia tra un formato orizzontale e uno verticale?
Che la foto sia orizzontale o verticale, la direzione di lettura non cambia.
Tuttavia, la lettura di un’immagine orizzontale sarà più lenta, con lunghi movimenti verso sinistra/destra.
La lettura di un’immagine verticale risulterà invece molto più veloce.
Conclusioni
Posizionando il soggetto nella giusta posizione, l’immagine diventa più equilibrata e gradevole alla vista.
Prima di leggere questo articolo, eri già a conoscenza delle tecniche di composizione descritte?
Come le applichi nei tuoi scatti?

Caccia fotografica: pazienza e pratica per scatti eccezionali.
Testo e foto di Alvaro Foglieni

Esplora il lato selvaggio della fotografia con i nostri tutorial esclusivi su Threads.
Lascia un commento