Questa settimana, invece di offrirti una nuova tecnica da imparare, ti propongo di fare una verifica.
Nulla di strano: basta guardare le foto scattate nel corso di quest’anno che sta finendo e rispondere a qualche domanda.
Una semplice e facile indagine per capire se sei migliorato o fai ancora gli stessi errori.
Ti va?
Dai che cominciamo!

Quante foto hai scattato negli ultimi dodici mesi?
Lo so, lo so: il numero di immagini non è in relazione alla qualità delle foto.
In ogni caso, quante sono? …tante o poche?
Ci sono stati mesi in cui hai scattato meno foto?
Non ci sono risposte giuste o sbagliate a queste domande, è solo un modo per fare il bilancio dell’anno che sta terminando.
Io lo faccio sempre e …a volte, durante il conteggio, mi succede di ritrovare delle immagini che avevo dimenticato.
La fotografia è anche questo: ricordi ed emozioni.


Oltre al conteggio, mi chiedo “Sono migliorato?”
Per verificarlo, confronto alcune immagini scattate all’inizio dell’anno con le più recenti.
Ho dedicato più attenzione alla composizione, alla qualità luce, all’ambientazione?
Il soggetto principale è ben definito e la messa a fuoco è ben eseguita?
Le foto raccontano una storia?
Prova anche tu!
Sono semplici domande che fanno capire se hai fatto progressi durante l’anno.
Anche piccoli miglioramenti sono indizi di aver fatto un passo avanti.
Nella fotografia, si continua a migliorare.
Anche se pensi di aver raggiunto il massimo, c’è sempre spazio per rendere migliori le proprie immagini.
Cosa ne dici?…vedi dei miglioramenti nei tuoi scatti?


Al di là dell’impressione di progresso generale, è interessante riflettere su ciò che si è imparato veramente.
Il modo più semplice per capire se hai acquisito una conoscenza o per assimilarla in modo ancora più efficace, è spiegarla a qualcun altro, preferibilmente a uno che non ha questa conoscenza.
Far parte di un gruppo fotografico aiuta moltissimo perché puoi metterti alla prova gestendo la tua serata d’autore.
Io ti consiglio il Gruppo fotografico Pixel di Natura!
Se non riesci a spiegarlo concretamente, significa che qualcosa deve essere rivisto.
Attenzione, non sto dicendo che non hai imparato nulla, ma che non l’hai memorizzato nel modo corretto.
Spiegando agli altri un concetto o una tecnica fotografica capirai meglio quello che sai e quello che ancora ti manca.
Un po’ come da bambino quando ripetevi la lezione a voce alta.


Durante i dodici mesi hai sicuramente testato tecniche nuove: alcune con successo, altre ti hanno causato problemi.
Questo è normale!
L’ideale è scoprire cosa non sei riuscito a fare in modo da poterlo affrontare nei prossimi mesi… se è ancora di tuo interesse.
Cosa mi dici di quel problema di composizione, sei riuscito a migliorarti?
Mentre guardi le foto, chiediti ancora quali temi sono più ricorrenti?
Fatti domande del tipo: quali soggetti riprendo più spesso? …quali abilità devo imparare per evolvere come fotografo? …quali risorse possono aiutarmi? …devo acquistare un manuale, iscrivermi a un corso, frequentare un gruppo fotografico?
La risposta la trovi al punto “5”.


Una cosa molto importante è mostrare le tue immagini agli altri.
In questo modo avrai commenti, feedback, critiche, opinioni, congratulazioni, applausi, ecc.
Le tue fotografie non sono fatte per stare su un disco rigido, ma per essere condivise, quindi …coraggio, fallo!
Conclusioni: il passaggio finale di questa analisi è fissare alcuni obiettivi.
Cosa vuoi ottenere nel 2024?
Avere degli obiettivi chiari e raggiungibili, ti aiuta a essere motivato e facilita la verifica dei tuoi progressi mese dopo mese.

La natura è un’opera d’arte in continuo cambiamento: sii pronto a immortalarne ogni sfumatura.
Testo e foto di Alvaro Foglieni

Scopri il mondo attraverso la nostra app Android: segui i nostri consigli di fotografia naturalistica!
riflessioni importanti ma soprattutto molto utili che servono a non “sparare” foto a casaccio sperando che nella gran quantità esca qualcosa di buono. Il digitale ha portato con se tantissimi vantaggi ma anche qualche limite, uno di questi è lo “scattare a caso” sperando in bene, ecco questo è il modo migliore per disimparare a fotografare, quindi meditiamo su questo concetto e ben vengano messaggi come questo. Grazie Alvaro, Pixel
Wow, doppio wow! Grazie per questo articolo, un’occasione per riflettere, per migliorare e per aiutarci a fotografare in modo più consapevole.
Ah, quasi dimenticavamo: grazie Alvaro per le foto! Ci siamo tutti, un anno trascorso insieme come gruppo fotografico, tante esperienze e tanti momenti di condivisione! E ora pronti a ripartire nel nuovo anno, insieme anche a nuovi amici che si sono lasciati coinvolgere. Buon 2024!!!