Fotografare gli uccelli con piume bianche nei giorni plumbei e con meteo nuvoloso presenta una serie di sfide
Senza la luce solare il loro piumaggio tende a scomparire, a confondersi nell’ambiente grigio.
L’assenza di contrasto mette in evidenza la mancanza di separazione tra il soggetto principale e lo sfondo e porta alla evidente perdita di dettagli nelle piume bianche.
Ne parlo in questo articolo
(NOTA: Tutte le foto sono state elaborate con Photoshop in modo minino per rendere la loro visione meno problematica).
- L'assenza di luce solare in una giornata nuvolosa aumenta il rischio di realizzare immagini con gravi problemi di esposizione, specie se fotografi uccelli bianchi.
Due i problemi che puoi avere: le immagini hanno difetti di sottoesposizione e le piume bianche appaiono opache e prive di dettagli.
Se il sistema di valutazione della fotocamera interpreta erroneamente il soggetto chiaro, si ha una sovraesposizione e l'uccello appare eccessivamente bianco, con conseguente perdita di dettagli nella livrea. - In generale, un meteo nuvoloso e grigio comporta una mancanza di contrasto nelle immagini, rendendo difficile distinguere gli intricati dettagli delle piume bianche.
Gli uccelli appaiono piatti e privi di profondità.
L'immagine perde tutto il suo fascino e impatto visivo. - Un cielo coperto e con foschia comporta una gamma dinamica limitata cioè, c'è meno contrasto tra le aree chiare e quelle scure.
Diventa difficile realizzare foto nitide e ben definite e gli scatti appaiono sfocati e morbidi.
Le foto mostrano una perdita di dettagli sia nelle luci che nelle ombre, risultando appiattite e poco attraenti. - L'assenza della luce solare provoca una diminuzione della saturazione del colore.
Le penne degli uccelli perdono la naturale colorazione viva e forte e i colori diventano più pallidi, tendenti al grigio.
La riduzione dei toni colpisce non solo le piume degli uccelli, ma anche l'ambiente circostante, col risultato di avere una foto brutta, da scartare. - Le fotografie di uccelli bianchi scattate nelle giornate grige e piovose mostrano un'evidente perdita dei dettagli delle piume.
La mancanza di luce naturale e un contrasto limitato rende difficile catturare le complessità delle piume.
Gli uccelli bianchi hanno un aspetto dimesso, meno strutturato.
La corretta esposizione è un'immagine in cui è possibile vedere i dettagli e la chiarezza sia nelle ombre, che nelle alte luci e nelle mezzi toni. - L'assenza di luce solare comporta anche la mancanza del punto luce negli occhi degli uccelli.
Il "luccichio" aggiunge una scintilla di vita all'uccello ed è il vero e proprio un punto focale all'immagine.
Senza di esso, gli occhi degli uccelli appaiono noiosi e meno coinvolgenti. - Con queste condizioni di luce si può fare poco: per far emergere il bianco degli uccelli, prova ad aumentare la compensazione dell'esposizione di +1 o +2 EV (Valore di esposizione).
Anche aumentare gli ISO (entro i limiti di rumore accettabili) consente una velocità di scatto più rapido che favorisce il congelamento del movimento.
Utilizza il diaframma più ampio possibile in modo da sfocare lo sfondo grigio e "triste" intorno al soggetto principale. - Prima di scattare, controlla l'istogramma per assicurarti di conservare le luci nelle zone bianche senza farle esplodere. Esponi a "destra" per prevenire la sottoesposizione.
La misurazione spot aiuta a fotografare gli uccelli di colore bianco.
Anche riempire il più possibile il fotogramma con l'uccello agevola il buon risultato, perché rimuove le distrazioni e migliora la mancanza di contrasto. - Se queste regolazioni non bastano, correggi i difetti in post-produzione.
Oggi hai a disposizione potenti strumenti di elaborazione delle immagini per modificare l'esposizione e migliorare il contrasto.
Tecniche come i livelli di regolazione, le curve, luci e le ombre possono aiutare a far emergere i dettagli nelle piume bianche e creare un'immagine più visivamente accattivante.
Ricordo che nessun programma di foto ritocco potrà migliorare una foto brutta, impastata e senza definizione. - Conclusioni: regolando l'esposizione, migliorando il contrasto, gestendo luci e ombre e perfezionando la gamma tonale, puoi far emergere lo splendore delle piume bianche e farle brillare anche se sono in un ambiente grigio.
Con pazienza, abilità e le giuste tecniche di post-elaborazione, puoi far emergere con successo la bellezza e la maestosità di questi straordinari uccelli in qualsiasi condizione meteorologica.
Gruppo fotografico Pixel di Natura, condividere l’entusiasmo per la fotografia naturalistica.
Testo e foto di Alvaro Foglieni
Interessanti suggerimenti come sempre. come sempre stupende le foto.
Tutto vero,però riprendere soggetti comuni come quelli mostrati col brutto tempo non ne vedo la necessità, non si otterrà mai una bella foto,solo esercizio in post produzione per esercitazione.Quando il tempo è così meglio starsene a casa.Solo nel caso ci si trovi in un luogo lontano in cui ci si è recati per fotografare un soggetto raro allora ne può valere la pena.
Articolo sempre preciso e puntuale.
Spegazioni come migliorarsi sempre molto apprezzate e utilissime.
Grazie
L’ articolo ci sembra molto interessante, pieno di suggerimenti validi, frutto di tanta esperienza. Grazie per queste nuove informazioni!