Mantenere le composizioni semplici è il modo più immediato per avere una foto di successo.
Una composizione facile da capire, che mostri subito la “star” della composizione è il miglior regalo che puoi fare al tuo spettatore.
La foto minimale di fiori è un concetto che riduce uno scatto alle sue caratteristiche fondamentali: un unico soggetto principale come protagonista.
L’articolo suggerisce come realizzare foto di fiori con la giusta dose di minimalismo.

In genere, si ha la tentazione d’includere molti elementi nella stessa inquadratura, per dire tutto in una volta.
Ma il trucco per una buona narrazione è quello di dire il minimo e lasciare che sia il pubblico a riempire gli spazi vuoti.
Questa è la fotografia minimalista: mostrare quanto basta in modo che lo spettatore possa riversare le proprie emozioni, idee, storie e domande.
Un modo semplice per pensare alla composizione minimalista floreale è osservare tutti gli elementi presenti sulla scena e decidere cosa è effettivamente necessario e cosa può essere eliminato per il bene dell’immagine nel suo insieme.


Semplicità significa avere un ambiente senza punti di distrazione.
Rimuovi tutti gli elementi di disturbo (es. foglie, rametti, fiori appassiti, ecc) e spostati intorno al tuo soggetto fino a trovare la posizione e l’angolazione perfetta.
Poi, lavora con la profondità di campo sfocando il fondale fino ad avere uno sfondo uniforme.
Se non basta, ingrandisci il soggetto “croppando” la foto in post-produzione.
Per focalizzare ulteriormente l’attenzione sul soggetto principale, lascia degli spazi “vuoti” nella foto.
L’occhio non avrà altra scelta che guardare il protagonista.
Inquadra il fiore usando il cielo blu come sfondo semplificato.
In alternativa, cattura i tuoi soggetti davanti a un muro, un masso, la neve, ecc.
Per realizzare una bella immagine minimalista, assicurati d’incorporare molto spazio “vuoto” nella foto.


Linee pulite e forme semplici sono un altro modo per creare immagini accattivanti pur mantenendo il senso di minimalismo.
Le linee guida: orizzontali, verticali o diagonali, aiutano a guidare gli occhi dello spettatore sul soggetto.
La combinazione: contrasto cromatico e linee può fornire un’esperienza visiva potente.
Scegli il soggetto giusto!
Poiché il resto dell’immagine è vuoto, hai bisogno di un buon soggetto, sano e ben fatto.
Il protagonista di una foto minimale deve distinguersi per la sua originalità, il suo impatto, la forma o il colore.


Enfatizza il soggetto principale sfocando e scurendo tutto il resto.
Utilizza una ridotta profondità di campo impostando un diaframma aperto: < f/5,6.
Il protagonista deve essere perfettamente a fuoco, il resto è meglio sfocarlo e farlo scomparire nel buio.
Inquadra il soggetto principale e prova a fare un passo indietro.
Così facendo allarghi la scena, rimpicciolendo le eventuali distrazione impossibili da rimuovere.
Più crei spazio intorno al soggetto, più esalterai la semplicità della composizione.


Fai risaltare il soggetto principale usando colori in contrasto con il resto della scena.
Anche l’illuminazione nella fotografia minimalista è molto importante.
Sia la luce che l’ombra possono essere utilizzate per creare splendide foto minimali.
Cerca opportunità in cui la luce esalta i colori e le forme di un fiore.
Conclusioni: la prima cosa da fare quando scatti delle foto minimali ai fiori è cercare aree vuote da utilizzare come sfondo per il soggetto principale.
Successivamente includere solo uno o massimo due soggetti su uno sfondo sfocato e uniforme.
Se la tua foto ha questi due elementi, hai centrato l’obiettivo!

Come inquadrare in macro: consigli e suggerimenti.
Testo e foto di Alvaro Foglieni

Connettiti con la natura e con noi su Mastodon per ispirazione quotidiana.
Lascia un commento