Spesso, oltre alla prima impressione, puoi trovare molto di più in una tela.
Visitare un’esposizione di quadri alla ricerca di fiori dipinti, ricorda una passeggiata in natura alla ricerca di soggetti floreali spontanei da fotografare.
Per fotografare i fiori nel periodo di riposo vegetativo invernale, non ti resta che andare in un museo d’arte ed esaminare le tele dei grandi artisti.
Non parlo di fotografare i quadri con i vasi di fiori come unico soggetto, ma di scoprire un bocciolo o una corolla che il pittore ha inserito in un angolo della tela.
Chi cerca, trova!

È probabile che la luce all’interno del museo sia piuttosto debole.
In questi casi è necessario agire sui tre parametri dell’esposizione: aumentare gli ISO senza superare il massimo accettabile della tua fotocamera, aprire il diaframma al massimo e diminuire di velocità.

Visitando un museo d’arte può capitare di scattare le foto ai fiori nei quadri un po’ frettolosamente.
Il risultato è un’immagine che ha un bell’aspetto sul piccolo schermo della fotocamera, ma vista al computer la foto potrebbe non sembrare così spettacolare.

Fotografare fiori stando in piedi davanti al quadro è facile e semplice, ma raramente produce scatti spettacolari.
Se è possibile (dipende dal dipinto e dalla posizione del soggetto nella scena), mettiti allo stesso livello dei fiori che vuoi riprendere o scatta da un angolo basso per avere un punto di vista interessante, insolito.

Il tuo soggetto principale è il fiore e il tuo scatto deve essere focalizzato su di esso.
Non dimenticare però di dare un’occhiata a ciò che il pittore ha inserito nella tela.

Fotografando un dipinto, non hai modo di giocare con la profondità di campo.
Per evidenziare i fiori dal resto della scena, usa la luce e la post-produzione in modo da ridurre al minimo le aree illuminate nella foto.

Il vantaggio di una grande apertura è che lascia entrare molta luce nel diaframma.
Quando hai abbastanza luce naturale, puoi ridurre il tempo di esposizione.
Attento però: se il tempo è troppo lento un qualsiasi movimento potrebbe causare l’effetto mosso.

Un fiore è bello nella sua interezza, ma spesso c’è molta più bellezza nei suoi dettagli.
Quindi non aver paura di avvicinare l’obiettivo al soggetto (se è possibile).
Anche l’interno del fiore, compresi i pistilli e gli stami, è spesso qualcosa che vale la pena vedere.

In genere i dipinti sono creai per catturare l’attimo, non per competere nell’accuratezza.
Ma alcuni pittori riescono a dipingere i fiori in tutto il loro realismo e bellezza.
Sono molto belle le foto con gocce di rugiada mattutina raccolte sulle foglie o sui fiori presenti nel quadro.
Anche una farfalla posata sul fiore renderà speciale la tua foto.

Quando scatti foto ci sono sempre fattori esterni che possono influenzare il risultato finale (la qualità dell’illuminazione del dipinto, il riflesso sul vetro del quadro, la lontananza del soggetto principale, ecc).
Ricordati di controllare sempre le tue foto sul posto, per poter correggere eventuali errori scattando una nuova foto.

Conclusioni: i fiori per la loro bellezza, la grande varietà di colori, di forme e profumi hanno da sempre catturato l’attenzione degli appassionati fotografi della natura.
Divertiti a cercare i fiori nei quadri di un museo, scoprirai che i pittori li hanno dipinti in tutti i colori e forme.

Numerosi tutorial dedicati al ritaglio creativo in post-produzione fotografica.

Testo e foto di Alvaro Foglieni

Vuoi portare la tua fotografia naturalistica al livello successivo? Esplora i nostri tutorial esclusivi su X (Twitter)!

Se ti è piaciuto l'articolo, condividilo su:

4 commenti

  1. Sempre molto interessanti questi articoli e pieni di curiosità anche.
    Guarderò i prossimi quadri con un altro occhio alla ricerca anche io di particolari e proverò a cercare e fotografari i fiori

    1. Author

      Grazie Marco per l’approvazione.

      Continua a leggermi!

      Alvaro

  2. Grazie Alvaro per questi utili consigli,
    mi serviranno per fotografare i quadri nei musei di Genova!

    1. Author

      Se l’articolo ti darà degli spunti per scattare qualche foto, sarò contento.
      In effetti è proprio questo lo scopo dei miei post!

      Ciao
      Alvaro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *