Prostituta, santa, peccatrice, testimone, moglie…è tra i personaggi più indecifrabili, intricati e attraenti presente nei sacri testi Nel 1969 la Chiesa cattolica ammette ufficialmente di “… aver identificato e classificato per errore Maria Maddalena come prostituta…”.
In realtà Maria era una fervente discepola e fu la prima testimone della risurrezione di Gesù.
Ancora oggi, i miti che circondano la figura di Maria Maddalena sono molti e contrastanti fra loro.
Armati della fotocamera e vai alla ricerca delle tante “Maddalena” dipinte nei quadri milanesi.

Maria è una figura di spicco tra i seguaci di Gesù e quando gli uomini lo abbandonarono nell’ora del pericolo mortale, lei rimase con lui fino alla Crocifissione.
Fin dall’inizio fu associata a una prostituta penitente che si convertì e seguì Cristo.
Il Vangelo però non menziona il suo nome e non accenna nemmeno una volta che fosse una peccatrice.

Maddalena non è il cognome, ma identifica il luogo da cui proviene: il paese di Magdala un piccolo villaggio della Galilea famoso per la pesca.
È stata una figura molto rappresentata dagli artisti: è giovane, bella, ha lunghi capelli fluenti, il più delle volte veste di rosso, in contrasto con il blu tradizionalmente riservato alla Vergine Maria.
Veste in netto contrasto con le donne dell’epoca dagli abiti più modesti.

C’erano centinaia, se non migliaia di seguaci di Gesù, ma della maggior parte di loro non conosciamo i nomi.
Il fatto che sia nominata nei quattro Vangeli è molto significavo e fa capire quanto fosse importante nelle vicende narrate.

Divenne una dei proseliti più devote di Gesù dopo averlo sentito parlare.
Ha viaggiato con lui come una sua seguace ed è stata presente nei due momenti fondamentali della storia di Gesù: la crocifissione e la risurrezione.
Alcuni dipinti hanno la capacità di porre domande al visitatore come nessun’altra forma d’intrattenimento.

Quando Gesù viene crocifisso dai romani, Maria Maddalena è ai pedi della croce per sostenerlo moralmente negli ultimi, terrificanti momenti di vita.
Mentre tutti i discepoli maschi sono fuggiti, lei è lì a piangere la sua morte.
In un quadro io trovo curiosità e idee sui molti modi di essere creativo.

Ed è sempre lei la prima persona alla quale apparve Gesù dopo la sua resurrezione.
La domenica di Pasqua era sola davanti al sepolcro vuoto e Gesù la istruisce su come raccontare ai discepoli il suo ritorno e come predicare al mondo la “Buona Novella”.
Lei c’è quando il piccolo movimento di fede diventa una nuova religione che avrebbe conquistato l’Occidente.

È la donna più importante del Nuovo Testamento, eppure di lei se ne parla poco.
Cristo scelse una peccatrice come prima testimone della sua risurrezione.
Non scelse Pietro o un Apostolo maschio, né la Vergine Maria.
Scelse Maria Maddalena.

La Maddalena è stata rappresentata in molti modi diversi nel corso della storia.
Durante il periodo barocco e rinascimentale ha occupato una posizione privilegiata nell’arte religiosa, seconda solo alla Vergine Maria.
Oggi, Maria Maddalena è considerata una santa dalle chiese cattolica romana, ortodossa orientale, anglicana e luterana, con una festa celebrata il 22 luglio.

Nel corso dei secoli, tutti (religiosi, studiosi, scrittori e registri) hanno rivisto ed elaborato la storia di Maria Maddalena.
Alcuni, hanno minimizzato la sua importanza sostenendo che era una prostituta, che si è pentita ed è stata salvata dagli insegnamenti di Cristo.
Altri, hanno raffigurato la Maddalena non solo come una semplice seguace, ma come la fidata compagna di Gesù (se non addirittura sua moglie).

Conclusioni: una cosa è certa, la Maddalena ha avuto un ruolo importante nella storia di Gesù.
È lei per prima lo vede dopo la resurrezione ed è lei che corre ad annunzialo agli apostoli guadagnandosi così l’appellativo di “apostolo degli apostoli”.

Periodicamente riguarda le tue foto: ogni scatto è un passo nel tuo viaggio di crescita fotografica.

Testo e foto di Alvaro Foglieni

Scopri come catturare la bellezza selvaggia: unisciti alla nostra community su gruppo Facebook!

Se ti è piaciuto l'articolo, condividilo su:

2 commenti

  1. Bellissimo articolo, come sempre.
    Grazie Alvaro!

    1. Author

      Grazie Pietro, gentile come sempre!

      Alvaro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *