Tutti abbiamo fotografato un tramonto, è un grande classico di quando si è in vacanza!
Scattare una bella foto del tramonto, non è così facile.
Questo tutorial racconta come realizzare foto che esaltino il magnifico spettacolo del calare del Sole in un cielo infuocato.
- Studia la durata di un tramonto, ti aiuterà a preparare la fotocamera in tempo, visto che il momento dura pochi minuti.
Studia la posizione appropriata e mantieni la fotocamera pronta allo scatto, in questo modo sarai preparato a catturare l'attimo. - In natura, alcune cose succedono solo una volta e spesso si mostrano per pochi attimi.
Sicuramente il Sole che taglia l'orizzonte è una scena da non perdere.
I colori più belli li hai quando il Sole è tramontato e il cielo è parzialmente coperto da nuvole. - Per rendere la foto più avvincente, inserisci un soggetto/oggetto in primo piano.
Includi un elemento nella composizione in modo che l'occhio dello spettatore sia attratto da qualcosa d'interessante e non guardi solo un cielo colorato. - Ti consiglio di selezionare il luogo e di cercare l'oggetto da inserire, prima che inizi il tramonto.
È opportuno escludere tutti i fattori di disturbo.
Gli elementi presenti nella composizione devono essere pochi e subito riconoscibili. - Segui la regola dei terzi posizionando l'orizzonte sul terzo inferiore.
Fai in modo che il cielo sia dominante e che riempia la foto con i suoi caldi colori.
Il risultato sarà un'immagine molto più attraente.
Ovviamente, il Sole dovrà essere collocato in uno dei punti di forza del reticolo. - Impostazioni.
Preparare nel modo corretto la fotocamera è metà dell'opera necessaria per catturare un'eccellente foto di tramonto.
1. Imposta la “Priorità ai diaframmi” e seleziona il valore f/8.
2. Scegli la modalità SPOT nella misurazione dell’esposizione - 3. Sensibilità ISO: da regolarsi in base alla situazione, col Sole visibile 100ISO, con Sole tramontato 400ISO o superiore.
4. Scatta in RAW, potrai evidenziare i colori a tuo piacimento in post-produzione.
5. Punta il mirino in vicinanza (a lato) del Sole, MAI direttamente sull'astro.
Questo passo è molto importante: se misuri l'esposizione sul Sole, la foto mostrerà un disco giallo nel cielo nero. - 6. Blocca l'esposizione (tasto AE-L).
7. Componi, metti a fuoco e scatta la foto.
8. A volte per far esplodere i caldi colori di un tramonto è necessario dare un piccolo ritocco in post-produzione. - Se utilizzi una fotocamera compatta o uno smartphone, imposta la "Modalità tramonto", punta a lato del Sole e scatta la foto.
Se non hai questa funzione, segui tutta la procedura sopra descritta, impostando prima dello scatto, i valori negativi di -1 o -2 stop sulla “Compensazione dell’esposizione”. - Conclusioni: un tramonto cambia costantemente nel tempo e può produrre colori fantastici anche dopo che il Sole è tramontato, quindi continua a scattare finché non sei sicuro che sia tutto finito.
In generale, otterrai foto più interessanti quando ci sono delle nuvole nel cielo, ma non devono coprire completamente il Sole.
Testo e foto di Alvaro Foglieni