Spesso basta un solo dettaglio per fare la differenza tra una foto normale e una splendida immagine
Questo dettaglio può essere la linea dell’orizzonte!
Posizionare bene la linea dell’orizzonte in una foto di paesaggio è spesso di fondamentale importanza per migliorare lo scatto.
Come fare? Dove metterla?
Continua a leggere, lo scoprirai!
- L'orizzonte è la linea che separa la terra dal cielo, quando guardi in lontananza.
Questa linea può diventare la parte dominante della foto proprio per il modo in cui divide l'inquadratura. - Il posizionamento della linea dell'orizzonte è determinato dall'area della scena che contiene le informazioni visive più importanti.
Se poni l'orizzonte al centro dell'immagine, il tuo spettatore non sa quale parte dell'immagine è la più importante. - L'immagine avrà un aspetto migliore se l'orizzonte è decentrato.
La "regola dei terzi" ti suggerisce di posizionare l'orizzonte a un terzo della parte superiore o inferiore della fotografia. - Posizionare l'orizzonte sulla parte inferiore dell'inquadratura è un ottimo modo per evidenziare il cielo.
Un cielo particolarmente interessante, dovrà avere maggiore risalto rispetto al suolo. - Un cielo senza nuvole o pallido può diminuire l'impatto di un'immagine; in questo caso è meglio relegarlo in una piccola fascia che non attirerà l'attenzione.
Per limitare la porzione di cielo basta collocare la linea dell'orizzonte sul terzo superiore dell'inquadratura.
Così facendo, si darà molta importanza alla parte inferiore della foto, enfatizzando gli elementi in primo piano. - Infine, se il cielo non aggiunge nulla alla scena, escludilo e concentrarti solo sui dettagli del paesaggio.
Se presti attenzione al posizionamento dei vari elementi che compongono la scena, lo spettatore sa dove guardare. - Puoi violare la regola della linea dell'orizzonte che non deve mai essere posizionata esattamente al centro dell'immagine, in presenza di zone d'acqua dove il paesaggio e il suo riflesso hanno lo stesso interesse.
È il così detto “effetto specchio”, che si ottiene posizionando l'orizzonte perfettamente al centro dell'immagine. - Uno degli errori più comuni presente nelle foto on-line è la linea dell'orizzonte storta.
Sebbene la maggior parte dei fotografi ne sia ben consapevole, molti non riescono a vedere questo difetto in fase di scatto e pubblicano l'immagine.
Devi sapere che è la prima cosa che le persone vedranno quando guardano la tua foto perché il cervello dice che c'è qualcosa che non va.
Mantieni le cose come sono: l'orizzonte deve essere dritto, è una regola universale! - Un ultimo suggerimento, utile quando si fotografano le persone: attenzione alla linea dell'orizzonte che taglia la testa o il collo del protagonista, è un errore!
Divide l'inquadratura e interrompe l'attenzione dell'osservatore sul soggetto principale.
Se necessario, sposta l'orizzonte appena sopra la testa o appena sotto le spalle.
La stessa regola vale anche per gli animali. - Conclusioni: una volta appresi questi suggerimenti, vedrai le fotografie in modo diverso.
Sono certo che, la prossima volta che guarderai una foto sui social o su una rivista, controllerai dove è posizionata la linea dell'orizzonte.
Credimi, succederà!
Testo e foto di Alvaro Foglieni
da fotografo naturalista dilettante non so più cosa dire per ringraziarvi per i vostri articoli, vere e proprie pillole di foto natura preziosissime, e la vostra attività in generale. Siete davvero straordinari, grazie ancora
Grazie Valerio, i tuoi apprezzamenti sono davvero molto graditi.
Se non sai come ringraziare, ti suggerisco un modo: vieni a trovarci domenica prossima, 2 ottobre, al parco delle Cascine Chiesa rossa (zona Piazzale Abbiategrasso).
Abbiamo un gazebo in cui esponiamo alcune nostre foto.
La festa è dalle 10 alle 18.
Sarebbe carino conoscerci di persona!
Ciao
Alvaro
Ottimi suggerimenti, non mi stanco mai di osservare le vostre foto e leggere i vostri articoli. E’ proprio vero che non si finisce mai di apprendere. Grazie
Grazie Augusto, sei sempre molto gentile!
Mi fa molto piacere leggere che ti piace il nostro lavoro.
Continua a seguirci e ogni tuo commento è molto apprezzato!
Ciao
Alvaro