Questo articolo è il primo appuntamento del racconto fotografico “Trasformarti in un turista nella tua città”.
Per conoscere una città, non basta visitare i suoi musei e monumenti.
Una passeggiata in un quartiere caratteristico è il modo migliore per vivere la cultura del posto e capire il modo di vivere dei suoi abitanti.
A Milano, uno dei rioni più tipici è Brera.
L’itinerario proposto è pensato per gli amici fotografi e tocca tutti gli angoli più caratteristici del quartiere.
- Si parte dalla Basilica S. Simpliciano, nell'omonima piazza.
La tradizione vuole sia una delle quattro chiese milanesi costruite da Sant'Ambrogio.
È una grande basilica a croce latina, lunga oltre 56 mt.
Sul lato destro della chiesa si trovano i chiostri di S. Simpliciano, denominati: "grande" (o delle due Colonne) e "piccolo" (noto anche come Chiostro Dipinto).
È un angolo segreto di Milano, sconosciuto ai più ricco di spunti fotografici. - Lasciando la Basilica alle spalle, esci dalla piazza e dirigiti a sinistra lungo Via Mercato.
È la strada che racchiude il quartiere di Brera sul lato Ovest.
Al numero 5, c'è lo storico negozio "La Bottega del carnevale" di Torriani, il primo in Italia a dedicarsi alla vendita di articoli Halloween.
È uno dei negozi più antichi, dove puoi trovare tantissimi articoli per le tue feste! - Continua su Via Mercato e dopo che ha cambiato nome in Via Ponte Vetero, gira a sinistra in Piazza del Carmine.
In fondo alla piazza troverai la Parrocchia di Santa Maria del Carmine.
Splendida la Cappella della Madonna del Carmine, in fondo alla navata di destra. - Terminata la visita alla chiesa, torna indietro e una volta uscito dalla piazza, prendi a destra Via Madonnina.
Da questo momento camminerai circondato da uno scenario ricco di soggetti da fotografare, romantici scorci architettonici, pittoresche vetrine di antichi negozi, ristoranti e famosi bar frequentati da turisti e milanesi.
Le sorprese non sono solo sulle vie, dietro le facciate dei palazzi si nascondono veri e propri tesori da fotografare.
Sono le case di ringhiera e piccoli cortili fioriti, veri e propri simboli di una Milano popolare. - Prendila con calma e passeggia tra i vicoli del quartiere più antico di Milano, troverai un quartiere ricco di fascino.
Alza gli occhi ad ogni angolo di strada per ammirare le facciate colorate delle case.
Le case sono tutte colorate, le strade acciottolate, i balconi fioriti...sembra un paesino, ma sei nel cuore di Milano! - Continua su via Madonnina fino a quando incontri via Fiori Chiari.
All'incrocio di strade, prendi a destra e continua fino al prossimo crocevia con Via Brera.
Sei nel cuore del quartiere Brera.
In via Brera, se giri a destra, arriverai alla Pinacoteca di Brera.
Se giri a sinistra, in via Brera 32, trovi il bar Jamaica, noto ritrovo di artisti, intellettuali, scrittori e gente dello spettacolo che contribuì a fare di Milano la capitale italiana della cultura. - Torna indietro fino all'incrocio con via Fiori Chiari e gira in via Fiori Oscuri.
Dopo poco, sulla sinistra, al nr 13, troverai la più antica farmacia di Milano, nata nel 1591 dai Padri Gesuiti.
Nel 1837 la farmacia fu gestita da Carlo Erba fondatore della omonima casa farmaceutica.
Dell'originario negozio, oggi rimane la targa storica all'esterno, mentre all’interno troviamo delle testimonianze del passato nei mobili antichi, vasi e libri. - Continua lungo via Fiori Oscuri fino in fondo.
Una volta arrivato su via Borgonuovo, gira a sinistra e poi la prima destra in Via dell'Annunciata.
Percorrila fino ad incrociare Via dei Giardini, qui gira destra.
Dopo una decina di metri troverai un piccolo e grazioso giardino, con una lunga storia alle spalle: il giardino Perego.
È un parco tranquillo, ben curato e con vari giochi per i bambini, ideale per una sosta rilassante.
Siediti su una panchina e guardati intorno, non ti sembrerà di trovarti nella grande e caotica Milano. - Uscito dal giardino Perego, gira a destra e prosegui diritto.
Finita Via dei Giardini, la strada diventa via Monte di Pietà.
Continua su questo percorso, finché non incroci sulla destra via Brera.
Gira in Via Brera e dopo una decina di metri gira a sinistra in via Melone.
Camminerai in strette viuzze che continuano a cambiare nome: sinistra via Ciovassino, poi destra Vicolo Ciovasso, poi sinistra via Ciovasso, fino a sbucare in via dell’Orso.
Sei uscito dal quartiere Brera e sei tornato nel traffico rumoroso di Milano! - Conclusioni: l'itinerario ha la durata di 2 ore max e ti permetterà di visitare e fotografare uno dei quartieri più caratteristici e romantici di Milano.
Le numerose vie pedonali oltre al traffico limitato in tutto il quartiere, permettono di passeggiare in tutta tranquillità e ricercare con calma l'angolazione migliore per scattare le fotografie.
Mi sono divertito molto a gironzolare fra le viuzze del quartiere e confesso di essere rimasto affascinato dallo charme senza tempo che si respira in ogni angolo in questa parte di Milano.
Testo e foto di Alvaro Foglieni
Cavoli è proprio bravo ‘sto fotografo Alvaro …
C’ha un colpo d’occhio attento ed esperto … becca tutti gli angoli e gli scorci interessanti e belli e poi si passa dallo storico al naturalistico al ludico …
Mo’ mi stampo la cartina e mi organizzo il giro
Con tutte le indicazioni non devo neanche faticare
Grazie infinite
ciao Laura
Ringrazio te, Laura per le belle parole.
Alla prossima!
Alvaro