“Le cose belle accadono a chi sa aspettare” è un proverbio che si sposa benissimo con la fotografia naturalistica.
Dopo una lunga giornata con pochi avvistamenti, decido di smettere e rincasare.
Il meteo è bello, la temperatura è piacevole, anziché tornare subito all’auto scelgo di rimanere seduto e godermi il paesaggio.
E’ proprio in quel momento che noto con la coda dell’occhio l’arrivo di uno stormo di uccelli.
Senza perdere tempo, scatto una raffica di fotogrammi e quando li esamino al display della fotocamera, mi accorgo che sono immagini perfette, sia nella composizione che nella messa a fuoco.
Sono gli eventi imprevedibili che danno grandi soddisfazioni!
Con pazienza e consapevolezza, possiamo però prepararci per fotografare al meglio gli eventi inattesi.
- Praticare caccia fotografica significa muoversi in ambienti sempre diversi, imprevedibili, in cui la velocità di scatto risulta fondamentale.
Bisogna essere rapidi, precisi per cogliere l’attimo, capire cosa sta succedendo e sapere dove inquadrare.
Non t'improvvisi fotografo della natura.
Oltre ad una attrezzatura idonea allo scopo, sono necessarie doti che si acquisiscono solo con l’esperienza perché gli uccelli selvatici sono bravi a fornire informazioni su ciò che faranno dopo. - E' importante che tu conosca il più possibile i soggetti che fotografi.
La conoscenza ti consente di sapere dove concentrare la tua attenzione durante una escursione di caccia fotografica.
Conoscere il comportamento, gli habitat e i cicli giornalieri degli uccelli ti sintonizza sulle loro vite e ti consente di anticipare le loro azioni.
La pratica, ti aiuterà a scoprire come ascoltare, muoverti e vivere la natura e i suoi abitanti.
Essere un fotografo naturalista richiede molto tempo, pazienza e applicazione. - Quando sei sul campo, la prima cosa da fare è osservare l'ambiente circostante.
Non avere fretta di correre a fotografare gli uccelli che hai visto o sentito.
Ti bastano pochi minuti per osservare l'attività intorno a te: cosa fanno gli uccelli? ...dove si posano? ...sono spaventati o confidenti?
Gli uccelli sono creature abitudinarie e una volta che impari i loro comportamenti, sei a metà strada per il successo. - Allontanati dal soggetto solo quando hai la certezza che è finito quel particolare avvenimento.
Aspettare conviene sempre perché potrebbe succedere qualcosa di inatteso che ti permetterebbe di scattare una serie di foto interessanti.
L'unico modo per affrontare con successo il "disordine incontrollabile" della natura, è la pazienza.
Questo approccio ti aiuterà soprattutto nella fotografia dei passeriformi, soggetti decisamente imprevedibili. - Fai un test: stendi le braccia davanti e te e alza gli indici, inizia a muoverli come per dire "NO".
Ora apri lentamente le braccia tese, mentre guardi dritto in avanti.
Senza guardare gli indici, presta semplicemente attenzione a entrambe le dita che si agitano mentre le braccia continuano ad allargarsi.
Sorprendentemente, sarai in grado di percepire l'oscillazione su un angolo di quasi 180 gradi!
Quando sei sul campo, usa la "visione periferica", grazie ad un campo visivo così ampio sarai in grado di cogliere ogni singolo movimento e nulla potrà più sorprenderti. - Il trucco per diventare più consapevoli delle cose che i nostri occhi effettivamente vedono, ma non necessariamente registrano, è quello di rilassare la mente e focalizzare l'attenzione sull'ambiente circostante.
Presta attenzione a tutto il tuo campo visivo e non solo a ciò che avviene di fronte a te.
Con la pratica, ti accorgerai che sarai in grado di notare più uccelli di quanto hai fatto in passato.
Ovviamente conoscere come i volatili si comportano in determinate situazioni, ti consente di prevederne il loro modo di agire e pianificare in anticipo i tuoi scatti. - Per aiutare a migliorare la consapevolezza visiva di ciò che ti circonda e ridurre il livello di rumore che emetti mentre cammini, prova a mantenere uno sguardo fisso piuttosto che guardare il terreno direttamente di fronte a te mentre sei consapevole del peso dei tuoi passi.
Cerca di essere il più silenzioso possibile, evita i movimenti bruschi, fai i tuoi movimenti lentamente e con attenzione.
Sii sempre pronto a fotografare, sarà più facile prevenire le azioni improvvise degli uccelli. - Mentre cammini silenziosamente, esplora costantemente l'habitat in cui ti trovi, spostando gli occhi sul paesaggio vicino e medio-distante in cerca di un movimento, un colore diverso, una forma di uccello, ecc.
Porgi la tua attenzione a qualsiasi movimento che potrebbe verificarsi ai margini del tuo campo periferico. - Amplia la tua attenzione visiva fino a quasi 180 gradi e vedrai che individuerai molti più potenziali soggetti da fotografare.
L'udito, come la vista, è un elemento cruciale nel campo della fotografia naturalistica.
Gli uccelli emettono continuamente dei vocalizzi e la tua capacità di sintonizzarti su essi può fare la differenza tra trovare un soggetto da fotografare o meno.
Si può dire che l'udito funzioni allo stesso modo della percezione visiva. - Come per il vedere, tendiamo a sentire solo ciò su cui ci "concentriamo" in un dato momento, filtrando inconsciamente altri suoni.
I suoni in natura ci arrivano a "ondate", a seconda di quanto siano forti o vicini.
Se fai attenzione, sotto il forte gracchiare di una Cornacchia, ci sono richiami e canti lontani che possono passare inosservati.
La tua capacità di sentire meglio gli uccelli può essere migliorata allenandoti a percepire tutti i canti che ti circondano. - Con gli uccelli selvatici, spesso l'azione avviene in un attimo e si ha davvero poco tempo per scattare.
E' importante che tu sappia cogliere il meglio da quel minimo tempo che ti viene concesso.
Solo lo studio della materia combinato alle conoscenze apprese sul campo, garantiscono foto perfette che documentano l’evento.
La chiave per immagini d'azione mozzafiato di animali selvatici è quella di configurare le giuste impostazioni della fotocamera prima che tutto accada. - Conclusioni: metti in pratica i suggerimenti descritti sopra e le tue immagini aumenteranno in qualità e interesse.
Impara a sintonizzare i tuoi sensi con l’ambiente e a cogliere ogni minima variazione.
La fotografia naturalistica è un modo più semplice per mostrare al mondo l’attività quotidiana di uccello selvatico, il suo comportamento, l’umore e l’habitat in cui vive.
Potrai scattare grandi foto se sarai pronto a immortalare ciò che non ti aspetti
Testo e foto di Alvaro Foglieni