Contrariamente a quanto potrebbe suggerire il nome, i “prati aridi” sono un habitat incredibilmente ricco di flora e fauna.
L’Oltrepò Pavese è caratterizzate da un territorio ondulato ricco di questi “prati magri”.
Fra le tante specie vegetali presenti, troviamo anche le orchidee spontanee, che su queste colline hanno trovato un ambiente ottimale per vivere e riprodursi.
Questo articolo è il racconto di un viaggio fotografico alla scoperta delle fioriture fra la valle Staffora e la val Curone, al confine fra Lombardia e Piemonte.
- Si parla di prati "aridi" perché non sono stati concimati da molto tempo, il che limita lo sviluppo delle specie più competitive a favore di una grande diversità di vegetali e animali.
- La varietà di fiori presente nei prati è una vera attrazione per gli insetti.
A fine giugno le rigogliose fioriture sono già colonizzate da specie di ogni tipo.
Alle farfalle, l'ambiente piace vario, selvaggio e colorato. - Nei prati "aridi" si possono fotografare le orchidee spontanee e in Oltrepò Pavese si trovano 47 delle 230 varietà presenti in Italia.
Alcune località sono note proprio per l'abbondanza delle specie e per la quantità dei soggetti presenti. - Le orchidee spontanee fioriscono prevalentemente tra aprile e luglio.
Fotografare le orchidee richiede un po' di tecnica, come la nozione di profondità di campo, fondamentale non appena l'ingrandimento aumenta.
Prova a utilizzare la messa a fuoco a punto singolo, ciò consente di individuare esattamente quale parte del soggetto si desidera mettere a fuoco. - Anche se le differenti specie hanno numeri elevati, le orchidee sono estremamente rare e non facili da avvistare.
Non pensare che siano come quelle vendute da un fiorista, le spontanee sono piccole e molto meno vistose di quelle tropicali.
Hanno lo stelo che misura dai 10 ai 15 cm di altezza ed i fiori sono più piccoli di un centimetro.
Dimensioni e colori che le rendono facilmente mimetiche nell'erba alta del prato. - Per attirare gli insetti impollinatori (es: api, mosche, vespe, farfalle, ecc.) le orchidee spontanee usano il nettare.
Alcune specie (Ophrys) invece ingannano gli impollinatori imitando l’aspetto dello stesso insetto femmina (prevalentemente api e vespe).
L'inganno sessuale è talmente perfetto che l'insetto maschio tenta di accoppiarsi con il fiore.
Durante la copula, l'orchidea deposita sull'insetto il polline che ignaro lo trasporterà di fiore in fiore. - Non limitarti a scattare dal livello degli occhi, sforzati di essere unico e prova angoli diversi.
Pensa al punto di vista di una farfalla e scatta da un'angolazione più alta e poi immagina di essere un insetto e vai più in basso,e guarda la scena da vicino al suolo.
Non utilizzare però sempre la stessa angolazione, può diventare noiosa, gioca con il fiore e lo sfondo. - Il segreto per realizzare una bella foto è pensare ai fiori come a teste umane.
Aiuterà molto la composizione immaginare di realizzare un ritratto e non una foto di fiori.
Cerca le caratteristiche uniche del fiore, concentrati sulle parti più belle come i petali o lo stame.
In questo modo i tuoi spettatori interagiranno meglio con la tua foto. - Le orchidee sono spesso circondate da vegetazione che disturba l'immagine e distoglie l'attenzione dal soggetto principale.
L'uso di un tele macro da 100 mm di lunghezza focale crea una bella sfocatura che aiuta a far scomparire gli steli dell'erba.
L'effetto non sarebbe così pronunciato con una lunghezza focale più corta (es. macro da 60 mm). - Quando scatti una foto ad un fiore (o a una farfalla), vuoi che il tuo soggetto risalti.
Uno sfondo sfocato, ordinato e semplice aiuta a focalizzare immediatamente il protagonista della foto.
Gira intorno al fiore per vedere come cambia lo sfondo con l'angolazione.
Cerca di incorporare elementi che forniscano allo spettatore qualche indizio sull'habitat.
Includere le piante o il cielo per aggiungere autenticità all'immagine. - Fotografare i fiori non è difficile.
Sono soggetti statici, non fuggono e puoi continuare a scattare foto finché non sei soddisfatto delle tue immagini.
Più difficile è realizzare una bella foto ad una farfalla.
Fiori & Farfalle … c'è un intero mondo di dettagli in miniatura che aspettano di essere catturati.
Testo e foto di Alvaro Foglieni