Comporre un’immagine in modo efficace non è sempre immediato e intuitivo, neanche per i fotografi più esperti.
A differenza di altri aspetti tecnici, la composizione non segue regole rigide o soluzioni universali.
L’obiettivo è creare uno scatto che risulti esteticamente piacevole, sia per te che per il tuo pubblico. (ne avevo già parlato qui)
Un buon punto di partenza è assicurarsi che i soggetti abbiano sufficiente spazio nell’inquadratura, senza apparire soffocati o tagliati.
Ritorno sull’argomento, utilizzando una Taccola come modello per spiegare meglio il mio pensiero.

Quando componi una fotografia, è importante mantenere i bordi dell’inquadratura puliti e ordinati.
Gli elementi principali non dovrebbero avvicinarsi troppo ai margini, per evitare di distrarre lo spettatore.
Una cornice visiva ben gestita guida l’occhio verso il soggetto e valorizza la composizione.
Questo accorgimento dona all’immagine un aspetto più armonioso e professionale.
I bordi di una fotografia, spesso trascurati, hanno un ruolo fondamentale nell’equilibrio visivo dell’immagine.
Se troppo carichi o disordinati, possono distrarre lo spettatore e compromettere la composizione.
Per questo, quando scatto una foto, valuto subito come appare la cornice e cerco di evitare che elementi rilevanti si trovino troppo vicini ai margini.
Una buona gestione dei bordi aiuta a mettere in risalto il soggetto, mantenendo l’immagine pulita e armoniosa.


Non lasciare che elementi secondari rubino la scena al soggetto principale della tua foto.
Assicurati che il protagonista, come un animale, una montagna o un albero in un paesaggio, abbia spazio intorno per “respirare”.
Questo spazio vuoto, se ben gestito, dona equilibrio, profondità e valorizza l’intera composizione.
Quando il soggetto è troppo vicino ad altri elementi, rischia di sembrare soffocato e perdere impatto visivo.
Lasciare spazio tra il soggetto, i bordi del fotogramma e gli altri elementi è fondamentale per una composizione equilibrata.
Anche se non garantisce una foto perfetta, questo accorgimento migliora notevolmente l’efficacia visiva dell’immagine.
Spesso le prime inquadrature non sono ottimali, proprio perché il soggetto risulta troppo compresso.
Prima di scattare, osserva attentamente la scena e valuta se spostare l’inquadratura, allontanarti o riposizionare gli elementi per ottenere un risultato più armonioso.


Quando scatti una foto, ogni elemento dovrebbe essere inserito con intenzione e consapevolezza, evitando dettagli casuali o fuori posto.
Una chiara separazione tra i soggetti è fondamentale per ottenere una composizione efficace e leggibile.
Questo principio è alla base di una fotografia ben riuscita.
Ti era già familiare questo concetto?
Testo e foto di Alvaro Foglieni

Grazie Alvaro per questo articolo, ci sono piccoli e semplici accorgimenti che ci aiuteranno sicuramente a migliorare le nostre foto. Ne avevi parlato durante gli incontri di fotografia naturalistica, ma hai fatto bene ad evidenziarli. Un gran bel ripasso non fa mai male!
Ciao Luisa e ciao Pietro, vi ringrazio per il vostro commento.
Non lo nego: mi ha fatto tanto piacere leggere che avete riconosciuto e ricordato alcuni suggerimenti già trattati durante gli incontri di fotografia naturalistica.
Spero di ritrovarvi ancora una volta in occasione della prossima sessione di appuntamenti dedicati alla fotografia naturalistica.
Alvaro