Ci sono tecniche di composizione, come le linee guida e la regola dei terzi, che permettono di condurre gli occhi di uno spettatore sul soggetto principale.
Esiste anche un metodo meno conosciuto: lo “spazio negativo”, che consiste nell’evidenziare il protagonista della foto riempiendo l’inquadratura con ampie “zone vuote”.
Questa tecnica mira alla semplicità, ma non farti ingannare, è tutt’altro che semplice!
In questo articolo, esploreremo come l’uso dello spazio negativo migliora la fotografia naturalistica.
Testo e foto di Alvaro Foglieni