Hai passato ore sperando di fotografare qualche nuova specie e alla fine ti sei ridotto a scattare qualche foto a una coppia di Germani.
Hai commesso ancora una volta l’errore di camminare con la fotocamera in mano senza avere una meta e un obiettivo preciso.
Non puoi aspettarti di arrivare in un luogo, gironzolare a caso e ottenere un’immagine sbalorditiva.
Non è così che funziona, la dura verità è che se non ti prepari tornerai a casa a mani vuote.
Fortunatamente, c’è una soluzione per questo, ne parlo in questo articolo.

Fare affidamento sempre e solo sulla fortuna è limitante e spesso si traduce in tempo sprecato e opportunità mancate.
Nessun colpo eccezionale, nessuna esperienza straordinaria, nessun’avventura da raccontare con le immagini.
Niente!
A parte un profondo senso di frustrazione.

Solo se sarai preparato aiuterai la fortuna!
Comprendere il comportamento animale è fondamentale per aumentare la probabilità di incontri e realizzare foto da favola!
Conoscere i luoghi e le abitudini dei protagonisti dei tuoi scatti trasformerà le tue foto da semplici istantanee a vere immagini di natura.

Essere preparato significa essere nel posto giusto, al momento giusto.
Girare a vuoto sperando in un incontro casuale è un po’ come paragonare il semplice ritratto di un uccello posato su un ramo a una foto d’azione fra due soggetti che stanno lottando per la conquista del territorio.
Uno è carino, l’altro è …”wow!”, interessante, intrigante, coinvolgente!

È vero, si inizia sempre catturando immagini di ritratti, ma una volta che hai realizzato il miglior ritratto possibile, cos’altro hai da fotografare?
È qui che la conoscenza del comportamento ti aiuta a visualizzare sempre nuove scene, sia che si tratti di caccia, toelettatura, interazione con un altro soggetto, di tecnica per eludere i predatori o di molte altre caratteristiche associate alla specie.

Imparare il comportamento degli animali è una combinazione di ricerca, esperienza sul campo, di studio, scambio di informazioni con altri fotografi.
Comprendere cosa sta succedendo davanti ai tuoi occhi e fotografare il momento giusto è spesso l’ingrediente mancante nella fotografia naturalistica.

Ok, la domanda è: quali sono i comportamenti degli uccelli selvatici che devo conoscere?
In generale, gli animali cercano cibo, riparo, interazione sociale e opportunità di riproduzione.
Ci sono alcune domande di base relative a questi bisogni generali che un fotografo dovrebbe considerare per massimizzare le sue possibilità di trovare gli uccelli.

Cosa mangia? …qual è il suo habitat ideale? …ha bisogno di compagni o è solitario? …quando e dove si riproduce? …è un migratore? …è timoroso o si lascia avvicinare?
Scoprire queste esigenze e comportamenti ti aiuterà a conoscere meglio i tuoi soggetti man mano che l’anno progredisce da stagione a stagione.

Certo, le risposte a queste domande saranno diverse per ogni specie.
Non esiste un modo unico per prevedere il comportamento di un uccello selvatico; quindi, dovrai capire i tratti unici della specie e determinare quali aggiungeranno intrighi alle tue immagini.
Non accontentarti del semplice contatto visivo diretto con l’uccello, ma sforzati di mostrare un gesto interessante.

Se sarai preparato, saprai dove e quando andare per ottenere la foto che desideri.
Una volta sul luogo, saprai esattamente cosa fare.
Davanti al tuo soggetto, saprai capire il momento giusto per scattare la foto.
Alla fine, realizzerai immagini che sarebbe stato impossibile scattare senza la conoscenza della materia.

Conclusioni: la preparazione tecnica e la comprensione dei comportamenti degli uccelli selvatici sono i due pilastri del fotografo naturalista che aspira a realizzare immagini interessanti e di successo.

Leggi i tutorial di Pixel di Natura per impostare la tua fotocamera e realizzare foto d’azione.

Testo e foto di Alvaro Foglieni

Vuoi portare la tua fotografia naturalistica al livello successivo? Esplora i nostri tutorial esclusivi su Instagram!

Se ti è piaciuto l'articolo, condividilo su:

4 commenti

  1. Studiare comportamento animali e dove fotografarli è fondamentale per ottenere degli ottimni scatti.
    Articolo come sempre esemplare nella spegazione

    1. Author

      La tua risposta è stata apprezzata più di quanto tu possa immaginare, grazie!

  2. Noi spesso desideriamo fare poca fatica e pretendiamo il massimo!! Si può avere qualche volta un colpo di fortuna, ma questa non è la normalità. Grazie Alvaro perché ci ricordi di prepararci, di informarci bene, insomma di crescere come fotografi per dimostrare così la nostra passione per la natura!

    1. Author

      Grazie per aver illuminato il mio post con le vostre parole!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *