Fai in modo che ogni immagine valga più di mille parole! Una fotografia naturalistica di successo richiede molto di più che scattare immagini tecnicamente perfette di animali.
Devi sforzarti di raccontare la storia del momento che hai immortalato.
Quelli che seguono sono alcuni suggerimenti che possono aiutarti a narrare l’incontro con un animale selvatico.
Se vuoi altre indicazioni per raccontare storie con le tue foto di uccelli selvatici, leggi qui.

Luce, colore, movimento, composizione e la magia del momento, sono tutti strumenti creativi a tua disposizione.
Usali per realizzare immagini artistiche ed evocative dell’incontro con un animale selvatico.

Nelle foto di fauna selvatica, gli occhi sono la parte più importante dell’immagine, assicurati che siano sempre perfettamente a fuoco.
Presta molta attenzione alla direzione in cui stanno puntando e lascia dello spazio libero in quel lato.

Più lo spettatore si relaziona con il soggetto, più aumenterà il suo interesse per la tua fotografia.
Un esempio semplice, ma potente di legame emotivo è il contatto visivo con il protagonista.
Se l’animale ti guarda, spara una raffica di scatti!

Aspetta il momento in cui il tuo soggetto fa qualcosa d’interessante: allunga le ali, inclina la testa, sbadiglia, mangia o interagisce con un altro animale.
Allenati a cogliere il momento!
Le tue foto miglioreranno notevolmente se raccontano una storia dell’animale e del suo comportamento.

A volte aspettare il momento giusto può significare non fare altro che guardare il sedere di un animale e rimanere fermo per ore.
Ma quando arriverà il momento giusto e l’avrai fotografato, sarai felice di essere stato paziente.

Non accontentarti dei semplici ritratti statici e punta invece a documentare il comportamento della specie, qualcosa di evocativo e dinamico.
Molte cose possono andare storte quando si tenta di fotografare degli animali in azione.
È buona norma utilizzare un’inquadratura più ampia di quella che faresti normalmente, potrai sempre ritagliare la scena in post-produzione.

Non esiste un’esposizione “giusta” o “sbagliata”.
L’esposizione non è un valore fisso, ma è uno degli strumenti creativi più potenti che puoi adattare ai tuoi gusti artistici personali.
Quindi non scegliere sempre un’esposizione che mostri il tuo soggetto nel modo in cui lo vedono i tuoi occhi.
Libera la fantasia!

I ritratti di animali che riempiono il fotogramma sono eccitanti, ma a volte è meglio avere una visione più ampia e includere un po’ di habitat per far capire agli spettatori come e dove vive.
Anche se il soggetto risulterà più piccolo, sarà sempre il protagonista dell’immagine.
Circondato dall’ambiente in cui vive, la storia sarà più facile da narrare e più avvincente.

L’arte della narrazione per i fotografi naturalisti è un viaggio che si sviluppa man mano che le abilità crescono.
Imparare a utilizzare gli strumenti di comunicazione visiva in combinazione con le tecniche di ripresa eleverà le tue storie di fauna selvatica al livello successivo, producendo immagini che catturano l’attenzione dello spettatore e si distinguono nel mare d’immagini visive che ci circonda.

Conclusione: Le migliori foto di fauna selvatica catturano l’immaginazione di chi le guarda mostrando comportamenti insoliti e animali in azione.
La differenza tra semplici acquisizioni e immagini di animali selvatici che catturano l’attenzione e la fantasia del pubblico si riduce a quanto bene il fotografo comunica il “momento” decisivo.

La perfezione è nell’attimo: catturate l’essenza del movimento naturale senza esitare, ogni secondo è prezioso.

Testo e foto di Alvaro Foglieni

Fai crescere le tue abilità fotografiche con i nostri consigli e trucchi: inizia seguendoci su Mastodon.

Se ti è piaciuto l'articolo, condividilo su:

2 commenti

  1. Dopo tutto è quello che cerchi di farci capire da sempre. Grazie Alvaro, io sto imparando molto dai tuoi articoli.

    1. Author

      Grazie Roberto,
      il tuo commento è una spinta a far sempre meglio!

      Alvaro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *