Per essere giudicate belle, le tue foto devono avere un forte punto di interesse, di attrazione, che cattura l’attenzione dello spettatore.
Devono mostrare chiaramente chi è il soggetto principale e far capire immediatamente perché hai scattato quella foto.
Attenzione però, il protagonista di una foto non deve necessariamente essere straordinario per creare un’immagine speciale.
Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a enfatizzazione meglio il personaggio principale (persona o creatura) della tua foto.
- Premessa: è il soggetto principale che guida le tue decisioni su aspetti quali l'illuminazione, la composizione, le impostazioni di esposizione e altro ancora.
Imposti la velocità di scatto in funzione del soggetto fermo o in movimento.
Scegli come inquadrare la scena in relazione alla posizione del soggetto principale. - Come si legge un'immagine?
Nello stesso modo in cui leggi un testo o i numeri: da sinistra a destra.
Tu, dov'hai posto il soggetto principale del tuo scatto?
Scegliere la giusta posizione, favorisce l'attenzione dello spettatore.
Usando la "regola dei terzi" e posizionandolo su un lato, si tende a concentrare lo sguardo su di lui. - Se il soggetto è statico, le immagini che funzionano bene hanno il protagonista posizionato sul lato destro del fotogramma, con uno spazio negativo a sinistra.
Ciò consente all'occhio di muoversi nello spazio vuoto e fermarsi sul soggetto, senza uscire dal fotogramma.
Se il soggetto è in movimento, è importante mostrare che il protagonista si muove da sinistra a destra.
Lascia dello spazio extra nella direzione in cui è diretto, in modo da dare la sensazione che l'azione continui. - Prima di scattare una foto, chiediti: "come far risaltare il soggetto principale"?
Oltre alla "regola dei terzi, un altro modo semplice per enfatizzare il soggetto principale è metterlo contro uno sfondo che è l'opposto di esso.
Esempio: soggetto colorato su uno sfondo neutro e buio; …soggetto luminoso su un fondale scuro; …soggetto con curve su uno fondo di linee rette; ecc. - Un oggetto dal colore caldo (es. giallo, arancione, rosso) posto su uno sfondo dal colore freddo (es. blu, verde, viola) attrae immediatamente la nostra attenzione.
Un elemento colorato collocato su un fondale senza colore, attirare immediatamente lo spettatore.
Allo stesso modo, l'uso contrastante di colori chiari e scuri attira l'occhio. - L'angolazione da cui riprendi il soggetto principale gioca un ruolo importante nel modo in cui viene percepito dall'osservatore.
Prova a sperimentare con diverse angolazioni e osserva come cambia il ruolo del soggetto nell'immagine.
Ricorda: gli oggetti vicini all'obiettivo della fotocamera sembrano più grandi, mentre nello scatto risulteranno più piccoli. - La luce svolge un ruolo fondamentale nell'aspetto del soggetto.
L'illuminazione frontale tende a rivelare tutti i dettagli, mentre l'illuminazione laterale enfatizza le ombre.
Soggetti retroilluminati, sembrano brillare. - Non è necessariamente il soggetto ad attirare l'attenzione dello spettatore, ma il modo in cui viene presentato.
Possono essere l'angolo di ripresa insolito, l'illuminazione coinvolgente e la composizione creativa che creano un'immagine straordinaria.
Per capire come funziona, cerca un oggetto comune nella tua cucina o nel tuo bagno e riprendilo in un modo nuovo, insolito, non convenzionale…capirai immediatamente la differenza. - Ti è mai capitato di visitare un museo con la guida?
Molto spesso, davanti ad un'opera d'arte la hostess ti racconta la storia che rappresenta il soggetto dipinto.
Usa la tua foto per narrare una storia.
Limitati a inserire piccoli indizi, sarà la mente umana a riempire gli spazi vuoti.
Quando fotografi le persone, cerca l'emozione e l'azione, aiuteranno lo spettatore a creare la storia. - Segui la tua ispirazione, fotografa quel particolare soggetto perché ti è piaciuto e ti ha stimolato.
Le vedute, gli eventi, le persone e gli oggetti che contano per te, diventeranno i protagonisti delle tue foto.
Cerca ciò che ti ispira, quello sarà il tuo soggetto fotografico. - Conclusioni: la fotografia è un modo per comunicare agli altri come vedi il mondo.
Il soggetto è l'essenza di una foto e gioca un ruolo fondamentale nel progettare l'intero scatto.
Ovviamente ci sono molti altri motivi per scattare una foto, ma individuare il protagonista, è essenziale per creare immagini fantastiche.
Testo e foto di Alvaro Foglieni