Vacanza significa divertimento, stimolo e avventura.
Le tue foto delle vacanze, ti suscitano gli stessi sentimenti? … o ti sembra che manchi qualcosa?
Quando gli amici vedono le tue foto capiscono subito dove sei stato, cosa hai fatto e com’era il posto?… o il più delle volte, lo devi spiegare a parole?
Non ci sono grandi segreti per scattare splendide foto delle vacanze, si tratta solo di sapere cosa inquadrare e come evitare gli errori più comuni.
I suggerimenti seguenti, frutto di esperienza personale, ti aiuteranno a dare vita alle foto delle tue prossime vacanze.
- Le fotografie più accattivanti raccontano la storia della tua vacanza, dall'inizio alla fine.
Scattare foto nei momenti più significativi, più simpatici, più imprevisti o negativi, aiuta a costruire la storia del viaggio. - I piccoli dettagli di una vacanza sono facili da dimenticare.
Questo è il motivo per cui è molto importante fotografarne il più possibile.
Può essere il cibo assaggiato, una bancarella al mercato, un dipinto in una chiesa, un sentiero nel bosco, ecc.
Ogni momento conta.
Anche se non li utilizzerai tutti per la tua storia, sono certo che ti serviranno per ricordare quel momento dopo qualche anno. - Non mettere i tuoi amici o la tua famiglia in posa, ma scatta loro delle istantanee durante le attività del viaggio.
Fotografali mentre guardano le vetrine, comprano cibo o semplicemente scherzano.
Un semplice momento può rappresentare una situazione molto più veritiera.
Le foto di persone in posa sono fantastiche per i social, ma le foto spontanee possono essere simpaticamente aggiunte agli album di famiglia e conservate negli anni a venire. - Una volta tornato a casa, avrai centinaia (o migliaia) di immagini da guardare.
La selezione dovrà essere drastica: SÌ o NO!
Ammettilo, le foto che hai scattato non sono tutte dei "capolavori" e non hai bisogno di dieci immagini dello stesso evento; una o due basteranno per ricordare il momento.
Sii severo: tienila o buttala!
Le immagini che supereranno l'esame saranno ancora più potenti … e avrai meno foto da modificare in post-produzione. - La vita scorre e di certo non si fermerà ad aspettare che tu fotografi.
Spesso hai pochi secondi per "fermare il momento", quindi non perder tempo cercando di rendere perfetta l'inquadratura, soprattutto se sei in mezzo alla folla.
In caso di dubbi su come riprendere la scena, usa un grandangolo…potrai sempre ritagliare l'immagine in un secondo momento.
L'importante è che sia a fuoco e che l'esposizione sia corretta, poi in post-produzione correggerai gli eventuali problemi di composizione. - È sempre allettante scattare foto di cose maestose come una meravigliosa montagna o la vastità del mare, ma queste immagini spesso sono soffrono di ripetitività, mostrano una carenza di definizione e non rendono come avresti voluto.
Dopo aver scattato la foto all'imponente montagna, dedicati al contesto che hai "sotto i piedi" e fotografa i fiori, le farfalle, le trame delle rocce e i frutti di bosco.
Quindi, vai macro! - A meno che tu non sia un abile fotografo di paesaggi, riempire il tuo album delle vacanze con dozzine di scatti panoramici non è un'idea vincente.
Per rendere la foto più interessante, aggiungi i tuoi compagni di viaggio all'immagine.
Inoltre, tiene presente che il fotografo viene spesso escluso dalle foto delle vacanze, il che non crea la storia completa.
Fai in modo di apparire (da solo o in compagnia) nei principali scatti. - Un'immagine è efficace perché non è solo tecnicamente perfetta, nitida e a fuoco, ma anche perché è una foto che racconta una storia.
Dai modo allo spettatore di fare una scoperta, per esempio fotografa i prezzi o i nomi dei diversi tipi di frutta e verdura in un mercato agricolo cittadino.
Riprendi l'insegna di un negozio dipinta in modo creativo, una pubblicità spiritosa, un'edicola con i giornali di quartiere, il nome storico degli antichi vicoli, ecc.
Incorporare queste informazioni e tracce inconfondibili dell'area che stai visitando, darà alle tue foto il senso del luogo, della cultura e del carattere del territorio. - Una parte fondamentale delle tue foto di viaggio dovrà essere riservata all'architettura: case, chiese, strade e baite.
La maggior parte delle persone è interessata a ciò che è diverso rispetto a ciò a cui è abituata a casa.
Quindi, fotografa edifici o viste insolite.
Gioca con luci e ombre e non aver paura di convertire le tue immagini in bianco e nero perché in alcune situazioni, può rendere un'immagine più misteriosa. - Quando torni dalle vacanze, guarda attentamente tutte le tue foto alla ricerca di immagini "nascoste".
Ingrandisci ogni foto e cerca le cose che potresti aver catturato involontariamente, vedi se puoi ritagliarle e trasformarle in nuove immagini.
Potresti trovare un dettaglio interessante che da solo farebbe una bella foto o forse ti è capitato di catturare una scena d'azione.
Queste immagini "non volute" possono aggiungere nuovi ed inaspettati ricordi. - Conclusioni: Non fare l'errore di tornare a casa con poche foto di viaggio che non catturano i momenti salienti delle tue vacanze!
Il miglior consiglio che posso darti è di fotografare tutto e tutti!
Porta la tua macchina fotografica con te ovunque e fai pratica, tanta pratica!
Le fantastiche foto delle vacanze non si scattano da sole.
Ricorda questi miei suggerimenti la prossima volta che sei in vacanza e scatterai foto che saranno memorabili per chiunque guardi il tuo album fotografico!
Testo e foto di Alvaro Foglieni