Ci sono soggetti che si prestano ad essere fotografati in “Bianco & Nero”, perché la mancanza del colore contribuisce a creare un’atmosfera vintage, di “…lontano nel tempo“.
Un’immagine in “Bianco & Nero” può essere ancor più sorprendente e coinvolgente utilizzando il viraggio.
In particolare, il viraggio seppia, conferisce alla foto un aspetto antico e fiabesco.
Proprio per accentuare l’effetto di camminare in una località storica, ho scelto di elaborare in tonalità seppia gli scatti realizzati a Cornello dei Tasso, un borgo bergamasco di origine medievale.
Il viraggio ha aiutato a ricreare l’atmosfera del passato e a far rivivere la magia del luogo.
Cornello del Tasso è in Val Brembana ed è raggiungibile solo a piedi percorrendo l’antica Via Mercatorum.
È uno dei borghi più belli d’Italia in cui si è conservata la struttura urbanistica ed architettonica medioevale.
Aggiungere una tonalità seppia con Photoshop CC 2020 è molto semplice.
L’unica cosa a cui devi pensare è: “…quanto voglio che sia forte la gradazione?”
Passaggio 1: converti il livello “Sfondo” in un oggetto avanzato *
Così facendo, potrai applicare tutte modifiche migliorative e la tonalità seppia all’immagine in modo non distruttivo, cioè senza eliminare/modificare la foto originale.
Con il tasto destro, clicca il nome del livello “sfondo”, si apre una nuova pagina di dialogo e nel menù spunta la voce
“Converti in oggetto avanzato”.
A conferma della scelta, in basso a destra della miniatura del livello in oggetto, appare una piccola icona.
Passaggio 2: Convertire l’immagine in “Bianco & Nero”
Elimina i colori trasformando l’immagine in “Bianco & Nero”.
Nei Livelli, clicca l’icona “Crea un nuovo livello di riempimento o di regolazione” (Cerchio tagliato a metà, bianco e nero).
Si apre una finestra di dialogo nella quale scegli “Bianco & Nero”.
Passaggio 3: Personalizza l’immagine
Non appena selezioni questa opzione, la tua immagine non avrà più i colori e apparirà in “Bianco & Nero”.
La finestra aperta ti offrirà l’opportunità di migliorare i toni grigi dell’immagine.
Trascina semplicemente i singoli cursori dei colori (rossi, arance, gialli, verdi, ecc.) per modificare in tempo reale la foto.
Una volta sistemata l’immagine, chiudi questa finestra.
Passaggio 4: Applica il filtro fotografico
Clicca ancora una volta l’icona “Crea un nuovo livello di riempimento o di regolazione” (Cerchio tagliato a metà, bianco e nero) e scegli “Filtro fotografico”.
Nella finestra di dialogo che si è aperta, vai sullo spazio a lato di Filtro e clicca.
Ti appariranno tutti i filtri possibili, tra cui il Seppia.
Selezionalo.
Passaggio 5: Viraggio seppia
Alla voce Filtro avrai scelto “Seppia”.
Spunta “mantieni luminosità”.
Ora agendo sul cursore “Densità” applica il viraggio, che non vedrai finché non aumenterai il valore.
Passaggio 6: Aggiungi una vignettatura sui bordi
La vignettatura è una di quelle funzioni utilizzate per migliorare una foto.
I bordi scuri di un’immagine, aiutano a porre più attenzione al centro delle foto.
Con il mouse evidenza il livello “0” (Iimmagine originale)
Poi clicca su Filtro e successivamente su “Correzione obiettivo”.
Si aprirà una nuova schermata, in alto a destra clicca su “Personale”
Comparirà un nuovo menù e fra le tante opzioni, troverai Vignettatura.
Spostando i due cursori “Fattore” e “Punto intermedio”, creerai il bordo scuro (o chiaro) intorno al centro della foto.
Una volta finito, clicca OK e la trasformazione da foto a colori a viraggio seppia è terminata.
Conclusioni:
Il Bianco & Nero è eterno, ma soprattutto si eleva al di sopra del mondo reale e trasforma un’immagine in un messaggio che non è astrazione, ma non è nemmeno realtà.
L’assenza di colore in una foto evidenzia molto di più la luce e le ombre.
In viraggio seppia in un’immagine incoraggia l’osservatore a concentrarsi sullo stato emotivo che l’autore ha voluto trasmettere.
Testo di Alvaro Foglieni
Foto di Claudia e Alvaro Foglieni
Mi hai fatto venir voglia di acquistare una pellicola in B/N e tirar fuori dall’armadio tutta l’attrezzatura,in fondo ho nostalgia del mio sviluppo e stampa..
Complimenti ancora Alvaro per questo articolo diciamo così un po’ fuori dal comune
Grazie Giorgio per i tuoi compimenti.
Si, vero, ho voluto variare un po’ l’argomento.
Credo che scrivere di solo “natura” possa anche stancare il lettore.
Ciao
Alvaro