Sei in vacanza e vuoi portare a casa scatti memorabili?
Ti suggerisco un trucco che ti aiuterà a scattare ottime foto: vai in un negozio di souvenir o all’ufficio turistico e guarda le cartoline e prendi i tanti dépliant gratuiti che parlano della zona.
Potrebbe sembrare strano, ma le immagini contenute possono insegnarti molto su come scattare foto di viaggio più belle.
Semplici e immediate, racchiudono lezioni preziose su composizione, luce e prospettiva che possono trasformare i tuoi scatti e catturare veramente l’essenza del luogo.
In questo post racconto come sfruttarle al meglio?

Le cartoline, i dépliant promozionali o le guide turistiche (es. Lonely Planet) sono come piccole finestre sui luoghi più fotogenici della tua destinazione.
Ti offrono un’anteprima rapida delle attrazioni principali, siano esse monumenti famosi, panorami mozzafiato o angoli nascosti immersi nella natura.
Spesso, trovi anche informazioni utili su cosa stai guardando e dove si trova.
Queste immagini ti mostrano subito cosa merita una visita.
Quando fotografi attrazioni turistiche molto conosciute, può essere difficile evitare di scattare immagini già viste e simili a quelle di milioni di altri visitatori.
Il dépliant dell’ente turismo e soggiorno o le riviste di viaggio, possono darti suggerimenti su come trovare un punto di vista diverso e originale.
Osserva attentamente l’angolazione utilizzata dai fotografi professionisti incaricati per la ripresa e lasciati ispirare per cercare prospettive nuove e interessanti.
Magari spostandoti di qualche passo o cambiando altezza, puoi ottenere uno scatto diverso e più originale.
Le pubblicità ti offrono spunti interessanti su come rendere un luogo famoso unico nel tuo stile personale.


I cataloghi dei tour operator e le brochure di hotel e resort sono anche ottimi esempi di composizione fotografica ben fatta.
In molte, noterai come i soggetti principali non siano mai centrati, ma posizionati seguendo la regola dei terzi o la sezione aurea.
Altre volte i fotografi usano elementi in primo piano per dare profondità alla scena o sfruttano una cornice naturale, come un arco o un ramo, per incorniciare il soggetto.
Prendere spunto da questi dettagli può fare la differenza tra una foto ordinaria e una foto straordinaria.
Un altro importante insegnamento da questi strumenti di pubblicità, riguarda il momento della giornata in cui scattare le foto.
La luce cambia drasticamente tra la mattina, il pomeriggio e il tramonto, influenzando l’atmosfera e i colori delle tue foto.
Inoltre, l’orario influisce sulla quantità di persone presenti nei luoghi turistici: scattare al mattino presto ti permette spesso di evitare la folla e di catturare immagini più serene.
Le immagini nei dépliant sono quasi sempre scattate in momenti in cui le folle sono ridotte al minimo.
Questo non è un caso: l’orario in cui scatti può fare la differenza tra una foto ordinata e una caotica.


I dépliant promozionali e le cartoline sono vere e proprie fonti di ispirazione se vuoi migliorare la tua fotografia di viaggio.
Possono davvero aiutarti a portare a casa scatti memorabili.
Il trucco delle cartoline descritto nell’articolo può aiutarti a ottenere scatti unici.
L’hai mai utilizzata in passato?
Testo e foto di Alvaro Foglieni

Grazie Alvaro per questi consigli, ci piace molto l’idea di essere sempre seguiti e accompagnati dai tuoi suggerimenti! Ci piace anche che tu abbia davvero a cuore la nostra “crescita fotografica”.
Grazie Luisa e Pietro, per le vostre belle parole!
Sono davvero felice che i miei consigli vi siano utili e che sentiate la mia presenza al vostro fianco nel percorso fotografico.
La vostra passione è per me uno stimolo a fare sempre meglio.
Continuiamo insieme questo viaggio, sono certo che raggiungerete grandi risultati!
Alvaro