Praticare caccia fotografica agli uccelli selvatici è un’avventura divertente.
Realizzare una bella foto non significa semplicemente catturare una specie particolare, ma raccontare la storia di un soggetto utilizzando la luce e la composizione.
In questo articolo condividerò suggerimenti che ti aiuteranno a migliorare le tue immagini, trasformandole da semplici “fototessere” a interessanti testimonianze visive dei tuoi incontri in natura.

In una foto di natura, gli animali sono le star.
Il soggetto è il cuore della foto e tutto il resto deve ruotare attorno a esso.
Ogni aspetto della fotografia: dalle decisioni tecniche a quelle creative, deve mirare a mettere in risalto il protagonista.
La pazienza è fondamentale quando si tratta di fotografia naturalistica.
Aspetta il momento giusto, per realizzare lo scatto perfetto.
Le perfette condizioni di luce possono rendere straordinario anche un elemento comune e semplice, mentre un soggetto fantastico ripreso in condizioni di scarsa illuminazione risulta scadente.
La luce dorata, all’alba e al tramonto, è il momento migliore perché le ombre sono morbide e i colori vengono esaltati.
Anche la nebbia o le giornate uggiose offrono una luce unica, sfruttala!
Posizionati sempre in modo che la fonte di luce naturale sia dietro di te.


Esistono molte linee guida e regole per comporre un’immagine nel modo corretto.
L’importante è che la disposizione degli elementi sia visivamente gradevole.
Non mettere il soggetto al centro del fotogramma, ma sempre su un lato.
Se metti l’uccello in mezzo, sembrerà perso.
Usa lo spazio intorno per guidare lo sguardo verso di lui.
Non inquadrare il soggetto in modo troppo stretto.
Lascia dello spazio intorno all’animale, soprattutto davanti a lui, così chi guarda può seguire il suo sguardo o il suo movimento.
Attenzione inoltre a non tagliare le parti importanti.
Se non vedi le zampe dell’animale, lascia comunque dello spazio in basso per immaginarle.


Ritaglia il fotogramma solo se serve.
Certamente un primo piano può essere una bomba, specialmente se mostra curiosi dettagli o buffe espressioni.
Ma l’occhio dell’animale deve essere nitido e spesso non è così facile.
Imposta la fotocamera per avere fondi semplici, totalmente sfocati.
Uno sfondo caotico può distrarre.
Quando inquadri il soggetto, dai sempre un’occhiata anche allo sfondo e fai in modo che faccia risaltare l’uccello.
Se puoi, scatta sempre all’altezza degli occhi dell’uccello.
Questo rende la foto più coinvolgente.
Se il volatile è in basso sul terreno o nell’acqua, sdraiati.
Sii sensibile a ciò che sta facendo l’uccello, all’energia che emana, alla luce, all’atmosfera dell’ambiente circostante e fai in modo di incanalare queste cose nella tua fotografia.
Scattiamo foto perché non possiamo essere sempre ovunque, ma una buona immagine ci permette di ricordare il momento.


Usa elementi in primo piano per dare profondità tridimensionale alla foto.
Questo attirerà l’attenzione dell’osservatore.
Tieni l’orizzonte dritto.
Una linea dell’orizzonte inclinata può rovinare una bella foto.
Il contatto visivo con l’animale è cruciale.
Punta l’occhio del soggetto e attendi finché l’animale non ti guarda.
Quando lo fa, scatta la foto.
Avrai uno scatto che colpisce l’osservatore.
Il trucco è anche che il contatto visivo fa scomparire tutti i problemi tecnici presenti nella foto.


La fotografia di natura è un’arte che richiede pazienza e attenzione.
Se non hai tempo per comporre l’inquadratura in fase di scatto, potrai sempre ritagliare l’immagine in post-produzione.
Quindi, scatta sempre alla massima qualità possibile, perché per rielaborare un’immagine hai bisogno di un file ad alta risoluzione.
Conclusioni: chiunque può puntare una fotocamera su un uccello, realizzare una foto e ottenere un’immagine abbastanza carina.
Ma è quando incorpori gli aspetti più artistici della fotografia di uccelli che crei immagini che le persone vogliono guardare.
Un ultimo consiglio: quando scatti la foto, non dimenticare il motivo per cui ti sei interessato alla fotografia naturalistica di uccelli selvatici.

Con i consigli di Pixel di Natura impari a conoscere il “momento decisivo” nella caccia fotografica.
Testo e foto di Alvaro Foglieni

Ammira la nostra galleria di immagini naturalistiche e lasciati ispirare: visita il nostro profilo Instagram!
Ottimi consigli che vale sempre la pena di ricordare, anchi a chi pensa di essere ormai “esperto”… figuriamoci a un pivelllo come me!
Grazie per aver condiviso il tuo pensiero con tanta generosità!
Come sempre ottimi consigli da seguire.
Da quando utilizzo queste tecniche mi sono accorto che i miei scatti non sono piu’ anonimi ma risutano vivi cioe’ intendo che anche lo scatto alla specie piu’ banale se fatto pensandolo,quando lo riguardi ti da’ una emozione.
Grazie come sempre all’amico Alvaro
Il tuo commento ha aggiunto una dimensione in più, grazie mille!
Anche questo articolo contiene consigli e suggerimenti che tutti possiamo mettere in pratica!
Certo occorrono tanta calma e pazienza per realizzare nella caccia fotografica immagini interessanti, ma se ci lasciamo guidare dall’esperienza di chi fotografa da anni, riusciremo ad emozionarci e ad emozionare anche con le nostre foto.
Ho molto apprezzato la vostra generosità nel commentare il mio articolo!
Articolo molto interessante e consigli sempre utili.
Grazie
Sono grato per il tuo commento positivo e motivante!