Una GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI UCCELLI è una raccolta d’immagini, con una breve descrizione,
creata per aiutare l'identificazione di un uccello.>
Riconoscere gli uccelli significa "sapere cosa osservare".
La combinazione di più elementi (forma, dimensioni, colori, come canta, come vola, ecc), porta al riconoscimento dell'uccello.
Ricordare che ogni specie ha un particolare segno caratteristico che la rende unica.
I segni caratteristici di riconoscimento, valgono per l’intera specie e non solo per gli individui.
La Guida ideale deve possedere le seguenti caratteristiche:
Esistono Guide che mostrano gli uccelli mediante vere fotografie, altre invece, utilizzano disegni.
Ognuna di queste ha i suoi vantaggi e svantaggi.
Le Guide fotografiche, mostrano gli uccelli come realmente ci appaiono, ma hanno lo svantaggio che gli animali non sono mai tutti nella stessa posizione.
Inoltre, le immagini sono state scattate sotto una varietà di condizioni climatiche (luce, meteo, stagione) che può complicare ulteriormente il confronto.
Le Guide illustrate con disegni, hanno il vantaggio di ritrarre tutti gli uccelli nella medesima posizione e nello stesso piumaggio stagionale.
Lo svantaggio è dato dall’interpretazione dell'artista (come lui vede e dipinge l'uccello).
Questo significa che non stiamo vedendo un uccello reale, ma una libera “traduzione”.
Indipendentemente dalla scelta del tipo di Guida, la cosa più importante è familiarizzare con il suo contenuto e struttura.
Un trucco che può aiutare a prendere confidenza con il libro, consiste nell’allenarsi a cercare al volo dove sono i …“Passeri”, o ….i “Gufi”, o … “le Anatre” ecc.
In questo modo si è già abituati a trovarli rapidamente, quando ne avremo bisogno.
Le Guide sono normalmente organizzate secondo la classificazione tassonomica, ossia gli uccelli sono raggruppati in un ordine che va dai “meno-evoluti” (Strolaghe, Svassi, gli uccelli acquatici), agli “molto evoluti” (Usignoli, Passeri, Fringuelli).
Spesso le differenti famiglie sono raggruppate mediante tasselli di differente colore, per aiutare a trovare rapidamente quel particolare uccello.
In fase di utilizzo pratico della Guida sul campo, ricordarsi di guardare l'uccello, non il libro!
Uno degli errori più frequenti che si commette, quando vediamo un uccello a noi sconosciuto, è quello di dare un’occhiata veloce all’animale, per poi cercare di trovarlo fra le pagine della Guida.
Il più delle volte, non abbiamo raccolto sufficienti informazioni per identificarlo, così, quando riprendiamo il binocolo per una ulteriore occhiata, l’animale è già volato via.
Il giusto modo è che dobbiamo osservare con molta attenzione l’animale “alato” finchè non abbiamo notato qualche segno particolare che ci permetterà di individuarlo.
Poi, solo in un secondo tempo, possiamo rivolgere la nostra attenzione alla Guida che, non avendo… le “ali”, sarà sempre a nostra disposizione per tutto il tempo che ci necessiterà.
Riassumendo: