COSA: Il parco è costituito da una serie di cave di argilla dismesse, circondate da un bosco di salici e da campi coltivati a mono-coltura. Le cave sono il rifugio sicuro per numerosi uccelli. Nell’arco di un intero anno, si possono infatti contare ben 228 specie di uccelli.Tra i più comuni: anatre, limicoli, aironi,cavalieri d’Italia, sterne, fraticelli, rapaci dieurni e notturno, piccoli passeriformi del bosco.
COME: Lungo le sponde è possibile fare caccia vagante e da appostamento (Auto). Per le foto fatte dagli argini, è consigliabile una focale di almeno 300/400mm. Dove è possibile, si suggerisce l’uso del metodo Digiscoping.
QUANDO: Il Parco si trova lungo un'importante rotta migratoria, essendo particolarmente favorevole come punto di sosta per molti uccelli durante il passo primaverile ed autunnale. L’accesso al parco è gratuito e sempre consentito tra le 7 e le 22, durante tutto l’anno. Presso la Biblioteca comunale di Casei Gerola, P.zza Italia n°2 - 27050 Casei Gerola Tel 0383-381013.
DOVE: Autostrada Milano – Serravalle (A7) direzione Genova, uscita di Casei Gerola, seguire l’indicazione Voghera bivio con Silvano Pietra. Una volta imboccato il bivio per Silvano Pietra (SP 12), svoltare la prima strada sterrata a sinistra.
ESPERIENZE PERSONALI: Fare un giro in auto lungo la sponda perimetrale e fotografare dal finestrino.